Domenica 15 ottobre, alle ore 18, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, l’Associazione Anfossi in occasione dei Rolli Days omaggia una grande figura di musicista del tempo antico, Carlo Gesualdo, principe di Venosa, figura molto affascinante e controversa della musica antica, segnato da un drammatico destino per l’assassinio della moglie Maria d’Avalos, nel 1590.
Bettuzzi crea un originalissimo progetto monografico su Gesualdo, partendo dalla lettura del romanzo di Andrea Tarabbia “Madrigale senza suono”, vincitore del Campiello nel 2019, affiancato dall’attore Andrea Nicolini, voce in scena e dal suo Ensemble Vox Antiqua.
“Da questo lavoro ho ricavato una sorta di “metatesto” che, con la collaborazione di un attore, permettesse di proporre al pubblico uno spettacolo in forma narrativa, un vero e proprio racconto in cui inserire i brani scelti: alcuni mottetti e, naturalmente, molti madrigali. Tra le suggestioni letterarie di Tasso e Guarini e le straordinarie scelte musicali di Gesualdo, principe di Venosa – che tanto affascinarono Stravinskij e il Novecento tutto – la narrazione si snoda attraverso la sorprendente progressione stilistica dei sei libri di madrigali, il cui linguaggio armonico sempre più estremo e lacerante sconvolse i contemporanei, la sciando successivi strascichi nell’inquadramento musicologico della sua figura, ridotta a un certo momento quasi all’oblio; all’interno del percorso un intimo mottetto delle Sacrae Cantiones, in cui la figura della Vergine sembra sovrapporsi a quella della moglie Maria d’Avalos, assassinata dal Principe nel 1590; in apertura e in chiusura, infine, due grandi capolavori sacri, a sei voci, tratti dai Responsoria della settimana santa”. Marco Bettuzzi
Per informazioni scrivere a info.associazionepan@gmail.com.
Carla Magnante, Associazione Pasquale Anfossi.