Slow Fish torna al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno 2023 – Babboleo

Slow Fish torna al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno 2023

Condividi questo Post

Dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova si terrà l’11esima edizione di Slow Fish 2023, organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova.

“Coast to Coast” è il tema dell’edizione 2023, un modo per sottolineare che mari, oceani e acque interne non sono ecosistemi a sé stanti rispetto a quelli dove si svolge la vita umana: gli ambienti acquatici e la terraferma sono strettamente interconnessi. 

Il sostegno alla manifestazione arriva come sempre dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti: “Mai come quest’anno Slow Fish rappresenta davvero una rinascita vera e completa di questa terra dopo la pandemia, come ci dicono i più importanti indicatori economici. E siamo orgogliosi di continuare a ospitare a Genova una manifestazione che parla all’Italia intera, mettendo al centro i temi della conoscenza, della sostenibilità e dell’integrazione tra straordinari e inestimabili patrimoni del nostro Paese come il mare, le sue tradizioni enogastronomiche, la pesca e tutto quello che le è legato. 

Tema di questa undicesima edizione è Coast to Coast, come racconta Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia: “Abbiamo voluto puntare sulla relazione tra esseri umani e natura. L’obiettivo è superare i confini amministrativi per occuparci della terra e della sua relazione con l’uomo, puntando quindi sugli ecosistemi. Tutto è connesso ed è una ricchezza da conoscere e preservare. A Slow Fish ci occupiamo ovviamente della costa, di quella linea che è luogo di scambio e incontro e che cambia in continuazione, per l’arrivo dei rifiuti dai fiumi, delle maree e degli uragani, dell’azione degli uomini e delle città.

“Siamo felici di questa edizione di Slow Fish. Porteremo i nostri produttori e le nostre esperienze gastronomiche – dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia – parlare di acqua oggi, significa parlare di beni comuni e diritti umani e non possiamo parlare di acqua senza parlare di terra”.

Sono intervenuti anche il vice presidente della Regione Liguria con delega alla Pesca e al Marketing Territoriale Alessandro Piana e l’assessore al turismo Augusto Sartori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo