Terremoti a Casella, il sismologo: “Fenomeno naturale” – Babboleo

Terremoti a Casella, il sismologo: “Fenomeno naturale”

Condividi questo Post

In queste settimane, a Casella e nell’entroterra genovese, si sono registrate diverse scosse di terremoto. Eventi sismici di lieve entità, ma che hanno provocato qualche preoccupazione agli abitanti della zona. La prima scossa a essere percepita è stata quella del 26 agosto alle 21.16, di magnitudo 2.4. Altre due scosse sono state registrate alle 3.08 di domenica 29 agosto (magnitudo 2.1) e alle 8.55 del giorno successivo (maginitudo 2.0).

Abbiamo cercato di fare chiarezza con Daniele Spallarossa, sismologo e geologo dell’Università di Genova.

“Gli eventi sismici, in realtà, sono iniziati già dal 3 agosto, con terremoti di bassa magnitudo non avvertiti dalla popolazione” spiega Spallarossa. “E’ la prima volta che rileviamo eventi sismici in questa zona. Ma non c’è nulla di strano – tranquillizza il sismologo. “Se infatti è vero che la Liguria è una zona a bassa pericolosità sismica, esistono però superfici di faglia ancora attive nel sottosuolo, dovute al fatto che siamo in una zona appenninica”.

I sismologi, comunque, hanno installato una piccola stazione al cimitero di Savignone, per seguire l’evolvere della situazione. In questi anni, spiega ancora Spallarossa, sono stati fatti molti passi avanti per prevedere i terremoti: “La microsismicità, che ora riusciamo a registrare, può farci capire se le faglie sono mature per generare un terremoto importante. Ma non è il caso della Liguria”.

Quando sono iniziati gli eventi
La Liguria è una zona a rischio sismico?
Si può prevedere un terremoto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo