Tratta ferroviaria Bivio-Fegino – Campasso – Porto storico, D’Agostino (comitato LCdC): “Attivare la procedura di valutazione di impatto ambientale” – Babboleo

Tratta ferroviaria Bivio-Fegino – Campasso – Porto storico, D’Agostino (comitato LCdC): “Attivare la procedura di valutazione di impatto ambientale”

Condividi questo Post

Martedì 30 marzo il Comitato Liberi cittadini di Certosa si è dato appuntamento davanti al consiglio regionale per incontrare i capigruppo e porre in essere un tema annoso come quello del collegamento della tratta ferroviaria Bivio-Fegino – Campasso – Porto storico, facente parte del progetto di completamento del nodo ferroviario di Genova.


La posizione del Comitato LCdC:
la linea passa da Sampierdarena (in gran parte in galleria), sotto le abitazioni e vicino all’ospedale Villa Scassi, attraversa poi il parco del Campasso, proseguendo all’interno di “un viale di abitazioni (via Canepari e via Rossini)”.
“I cittadini dovranno convivere per anni con il cantiere e con l’attività della metropolitana e della nuova linea ferroviaria”.
Il Comitato Liberi cittadini di Certosa ha chiesto alla Regione di attivare la procedura di valutazione di impatto ambientale per consentire a tutta la popolazione di conoscere il progetto e poter esprimere le proprie osservazioni e rimostranze. È necessario svolgere un’inchiesta pubblica per coinvolgere a pieno la cittadinanza sul progetto.


Il punto di vista del Comitato:
“sosteniamo il trasporto su rotaia rispetto alla strada, ma un’opera di queste dimensioni, con il transito di merci pericolose, non è sopportabile per il territorio senza interventi adeguati di tutela”.


La richiesta:
“chiediamo la presentazione pubblica del progetto e la convocazione di un tavolo con Rfi, Cociv e il commissario straordinario del Governo per il nodo ferroviario di Genova”.

La proposta:
“proponiamo di valutare un percorso ferroviario alternativo: partenza dal Porto, utilizzo del parco Fuorimuro e della linea sommergibile già collegata con le reti di valico”.


Ultime dichiarazioni:
“ci auguriamo che sia mantenuto l’impegno assunto dai capigruppo in consiglio regionale, in data 30 marzo 2021, per la predisposizione di un documento da approvare in consiglio regionale a sostegno dei cittadini e per la convocazione di una commissione con la presenza di Rfi”.

Ascolta l’intervista completa ad Enrico D’Agostino, presidente Comitato Liberi cittadini di Certosa:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Fa tappa a Genova il tour sull’Oscar di Bilancio

“Valore condiviso: il futuro della rendicontazione si scrive oggi” il titolo dell’evento svoltosi presso la sede di Confindustria Genova, dove ha fatto tappa il roadshow

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo