In Liguria, una regione ricchissima di biodiversità che si affaccia tra mare e monti, non esiste un Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS). Per questo, l’Ente Nazionale Protezione Animali ha messo a disposizione dei volontari un ettaro di terreno e un vecchio edificio scolastico da ristrutturare. Ad oggi, questa struttura costituisce il centro di recupero per tutti gli animali feriti o in difficoltà, in grave pericolo per la loro sopravvivenza e per l’incolumità delle persone.
“Un amore a senso unico, ma del tutto naturale” commenta Massimo Pigoni, vice Presidente nazionale Enpa, ai microfoni di Babboleo News. Infatti, dopo essere stati curati e accuditi, gli animali soccorsi tornano nel loro habitat, seguendo quella che è la loro natura.
Sono centinaia gli animali che vengono accuditi dall’Enpa e poi riportati in libertà. Alcuni, talvolta, si affezionano (nonostante i volontari, nell’interesse dell’animale, facciano di tutto per evitarlo). E’ il caso di un cucciolo di daino, che una volta cresciuto non ha saputo staccarsi dal centro di recupero. Per saperne di più ascolta l’intervista completa: