Una vera e propria dispensa virtuale in cui trovare storie, racconti e tradizioni della cucina ligure, una delle più rinomate e apprezzate a livello nazionale e internazionale.
E’ l’iniziativa del ristorante Il Genovese, storico ristorante di via Galata dei fratelli Panizza, Roberto e Sergio, e del socio Dario Fichera. Si tratta di un podcast di 9 puntate in cui si racconta la storia delle materie prime, rigorosamente liguri, sfruttando le possibilità che il web offre in tempi di covid. Un modo per portare, seppur a distanza e in forma virtuale, la bontà della nostra cucina sulla tavola di tutti, genovesi e non.
“E’ un progetto iniziato un paio di anni fa” commenta Roberto Panizza. “Per questo abbiamo pubblicato un libro che non vuole essere autocelebrativo o raccontare quanto siamo bravi, ma semplicemente raccontare le materie prime che offre la nostra Liguria.” E dopo il libro, l’idea è stata quella di “dare voce” alla tradizione attraverso il podcast.
Ma quali sono le materie prime raccontate da Panizza e soci? “Parliamo di cabannina, questa razza locale di bovino particolarmente apprezzata, ma anche di olio e basilico, formaggi, fino al chinotto di Savona. E poi tante storie che raccontano angoli di Liguria sconosciuti ai più”.
L’obiettivo, oltre a tenere viva la tradizione culinaria locale e “fare la propria parte” dando un contributo al tessuto culturale cittadino, è quello di far conoscere il nostro territorio e le nostre materie prime fuori dalla Liguria, sfruttando la fruibilità universale dello strumento Podcast.
Per maggiori info: La Dispensa de Il Genovese