Villa Rezzola a Lerici, apre al pubblico il sesto bene del FAI in Liguria – Babboleo

Villa Rezzola a Lerici, apre al pubblico il sesto bene del FAI in Liguria

Condividi questo Post

In Liguria, nel Golfo dei Poeti, c’è un nuovo bene del Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano, che da oggi è ufficialmente aperto al pubblico. Si tratta di Villa Rezzola a Pugliola, frazione di Lerici in provincia di La Spezia, donata al FAI da Maria Adele Carnevale Miniati.

Una corsa contro il tempo, quella del FAI, per aprire entro l’estate a soli otto mesi dal lascito testamentario di “Pupa”, come veniva chiamata Maria Adele Carnevale Miniati.

Villa Rezzola, cinquantaduesimo Bene aperto al pubblico del catalogo della Fondazione, sesto in Liguria, apre in anteprima e rimarrà regolarmente visitabile per tutta la stagione estiva durante i fine settimana.

Immersa in un ampio giardino terrazzato che digrada verso il mare, Villa Rezzola si affaccia su un panorama simbolo della nostra Liguria, il “Golfo dei Poeti”, celebrato, tra gli altri, da Dante, Petrarca, Byron e Shelley.

Inglesi furono anche i proprietari di Villa Rezzola nei primi tre decenni del Novecento, i coniugi Cochrane (1900-1935), la cui impronta britannica è tuttora rintracciabile in alcuni dettagli architettonici e nello splendido giardino dalla straordinaria varietà botanica.

“Un vero e proprio gioiello che si aggiunge alle meraviglie del Golfo dei Poeti” spiega su Babboleo News Daniela Borriello, responsabile affari culturali del FAI. “Questa casa è un’elegante dimora storica con un grande parco che si estende quasi fino al mare”.

La villa, aperta al pubblico da oggi, sarà tuttavia visitabile in minima parte, almeno per ora. “Abbiamo voluto aprirla il prima possibile per non togliere questa meraviglia alla fruizione dei visitatori, ma Villa Rezzola necessità di importanti restauri che il faremo a partire dal 2022, grazie anceh ai proventi delle visite e delle iscrizioni al FAI”.

Per rendere possibile questa apertura eccezionale, il FAI ha infatti realizzato una serie di interventi preliminari, facendo in primis ordine e pulizia, e ha iniziato a lavorare all’inventario dei beni mobili, circa 1.500 pezzi tra arredi, dipinti, stampe, tappeti, argenti, servizi di piatti, oggetti d’arte e di uso quotidiano. Si procederà quindi con le indagini, gli studi e i rilievi dello stato di conservazione del complesso architettonico, per approfondire la conoscenza del Bene e programmarne i futuri restauri.

Il percorso di visita attuale contempla una porzione del vasto giardino e alcuni ambienti della Villa: attraversando l’atrio, da cui è visibile la biblioteca in stile tipicamente inglese, si entrerà nel salotto, da cui ci si potrà affacciare sulla sala da pranzo e sul salottino, per poi raggiungere la terrazza sul mare, con una vista mozzafiato sul Golfo che spazia dal castello di Lerici all’isola della Palmaria, fino al borgo di Portovenere. Dalla terrazza si proseguirà verso la parte accessibile del giardino.

L’intervista integrale a Daniela Bruno, resp. affari culturali del FAI

Informazioni:
Periodo di apertura: da venerdì 25 giugno a domenica 12 settembre 2021  
Orari: venerdì e sabato dalle ore 16.30 alle 20.30; domenica dalle 10 -13.

Biglietti:
Intero € 5; Ridotto (6-18 anni) € 2; Studenti fino a 25 anni € 3; Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni) € 12;
Iscritti FAI, residenti nel Comune di Lerici, bambini fino a 5 anni, Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità con un accompagnatore ingresso gratuito.

Indirizzo: Villa Rezzola, Via Militare 33, Pugliola di Lerici (SP)
Contatto: faivillarezzola@fondoambiente.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Music for Peace: torna “Che Festival”

Torna Che Festival – giunto alla dodicesima edizione –  dall’1 all’11 giugno, nella sede di Music for Peace in via Balleydier a Sampierdarena. Come sempre si accede non pagando un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo