Genova capitale del Barocco. Mostre al Ducale, in tutta la città e a Roma. Serena Bertolucci racconta l’evento a Babboleo.it – Babboleo

Genova capitale del Barocco. Mostre al Ducale, in tutta la città e a Roma. Serena Bertolucci racconta l’evento a Babboleo.it

Condividi questo Post

Con Progetto Superbarocco Genova si trasformerà per oltre tre mesi nella capitale italiana del barocco con mostre diffuse in tutta la città, in sinergia con un grande evento allestito alle Scuderie del Quirinale a Roma, per celebrare uno dei momenti di maggiore splendore della storia della Superba, quando tra Sei e Settecento la Repubblica raggiunse l’apice della sua potenza e divenne punto di riferimento culturale e artistico. 

A Genova Progetto Superbarocco proporrà dal 27 marzo al 10 luglio 2022 due grandi appuntamenti: la mostra “La forma della Meraviglia” a Palazzo Ducale e la rassegna di esposizioni diffuse in tutta la città “I Protagonisti. Capolavori a Genova 1600 – 1750”. Il tutto, in sintonia con la mostra delle Scuderie del Quirinale a Roma La forma della meraviglia – Capolavori a Genova tra 1600 e 1750 dedicata al momento in cui Genova visse una straordinaria stagione artistica attraverso opere pittoriche , sculture, affreschi, tessuti ed altre forme realizzate da celebri artisti stranieri come Rubens, Van Dyck e Puget, e da brillanti talenti locali come Bernardo Strozzi, Valerio Castello, Gregorio De Ferrari. 

Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale, racconta il Progetto Superbarocco a Babboleo.it

Queste le altre sedi espositive in città

  • Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, dove verranno presentate tele inedite e nuovi restauri di Orazio De Ferrari
  • Musei di Strada Nuova con le esposizioni dedicate ai pittori Gioacchino Assereto e Gregorio De Ferrari, quest’ultima ricca anche di bellissimi progetti su carta dell’artista, di grande raffinatezza; e con la mostra Superbe Maioliche, ricostruzione di imbandite tavole barocche
  • Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola con le bellissime tele di Giovan Battista Castiglione il Grechetto
  • Museo Diocesano, dove Adorna d’oro, d’argento e di seta racconta il lusso e la sontuosità dei tessuti del Seicento genovese
  • Museo di Palazzo Reale, dove è protagonista la scultura di Filippo Parodi nello spazio della dimora barocca
  • Palazzo Nicolosio Lomellino, dove la statuaria diventa arredo da giardino, con le sculture marmoree di Domenico Parodi
  • Palazzo Tobia Pallavicino, con Lorenzo De Ferrari e la splendida Galleria Dorata, di cui vengono presentati anche i disegni
  • Palazzo Andrea Pitto (già Cambiaso Centurione ), dove l’attenzione è concentrata su Bartolomeo Guidobono
  • l’Albergo dei Poveri, nella cui chiesa, sull’altare maggiore, s’innanza a gloria eterna la splendida Vergine in marmo scolpita da Pierre Puget

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo