Massimo Zamboni in concerto, a Genova passa la storia del rock alternativo italiano – Babboleo

Massimo Zamboni in concerto, a Genova passa la storia del rock alternativo italiano

Condividi questo Post

Una carriera quarantennale che ha attraversato la storia del rock italiano, dal punk straziato e liturgico dei CCCP – Fedeli alla linea agli epici album dei CSI sino al viaggio da solista attraverso dischi di grande spessore ed una parallela, florida attività di scrittore. Fa tappa a Genova il tour di Massimo Zamboni, in concerto venerdi 15 aprile  alle 21.30  al Teatro della Tosse   con La mia Patria attuale, il nuovo disco uscito  a gennaio.

La mia Patria attuale, prodotto da Alessandro “Asso” Stefana –  storico chitarrista di Vinicio Capossela qui in veste anche di polistrumentista, arriva a più di dieci anni di distanza dall’ultimo progetto solista di Zamboni. Per l’occasione, il musicista e scrittore emiliano ha chiamato a raccolta vecchie conoscenze come Gigi Cavalli Cocchi, Simone Beneventi, Cristiano Roversi e Erik Montanari, già al suo fianco in alcuni dei progetti musicali degli ultimi anni.

“Un album dedicato all’Italia in un momento in cui prevale – giustificata – la mancanza di fiducia e di affezione e il sentimento della speranza non è mai stato così flebile nella coscienza dei suoi cittadini” dice Zamboni: “Eppure, esiste un’Italia che sogna, lavora, si offre, studia, sorprende, ci prova. Soprattutto, che non ascolta l’urlo generale. Un’Italia di singoli che operano in microcosmi coraggiosi, parcellari, fatta di talenti spesso silenziosi di cui il Paese attuale non sente il bisogno, di istituzioni e associazioni che conservano nel loro patrimonio genetico l’idea della collettività e devono lottare giorno per giorno contro la sommersione, insistendo di voler esistere”

Venerdi  15 aprile  – h. 21.30 Sala Trionfo

MASSIMO ZAMBONI  – LA MIA PATRIA ATTUALE

Il Tour

Massimo Zamboni: voce, chitarre, basso, programmazioni

Alessandro “Asso” Stefana: chitarra acustica, chitarra elettrica, bouzouki, pianoforte, mellotron, organo, omnichord, basso, echi a nastro

Cristiano Roversi: basso, tastiere, orchestrazioni

Erik Montanari: chitarre

Gigi Cavalli Cocchi: batteria

Simone Beneventi: percussioni

Andrea Lamacchia: contrabbasso in” Fermamente Collettivamente”

Alessandro Pipino: tastiera in “Il modo emiliano di portare il pianto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Attualità

Goethe Institut verso la chiusura

Prossima chiusura per il Goethe Institut di Genova. A deciderlo, e annunciarlo, il Consiglio Superiore dello stesso istituto che ha programmato un’ampia trasformazione della propria

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo