Sabato 21 ottobre, alle ore 18, nel Salone di Rappresentanza di Tursi un bellissimo concerto in collaborazione con l’Associazione Collegium Pro Musica e l’Ensemble e Orchestra Barocca Collegium Pro Musica, sotto la direzione del Maestro Stefano Bagliano, al flauto dolce. Il concerto avrà una replica alle ore 20.30.
“Onde chiare” è uno dei più celebri madrigalismi. Si parla di madrigalismo quando un testo musicale di qualsiasi forma esso sia, è strettamente aderente al testo poetico. Ciò avviene non solo dal punto di vista uditivo, ma anche da quello grafico, tanto che esso può generare una musica visiva e cioè una musica che, oltre ad esprimere emotivamente i contenuti del testo, ne richiama alla vista, alcuni concetti.
“Onde chiare” incipit di questa aria così celebre, per soprano e flauto dolce, ispira l’intero concerto basato sul gioco e movimento delle onde di suoni antichi e moderni, in un rimando continuo tra autori barocchi e non, da Scarlatti a Glass, da Jacob a Bach.
In programma brani di Alessandro Scarlatti, Philip Glass, Gordon Jacob, J.S. Bach, Alessio Manega, Carla Magnan.
Carla Magnan è l’autrice dell’ultimo brano, composto in occasione del 50° anniversario della morte di Pablo Picasso, intitolato “Al di là del mare – Il favoloso Mediterraneo di Pablo Picasso”, per soprano, flauto dolce contralto, clavicembalo e violoncello.
La musicista e compositrice Magnan al termine del concerto dialogherà con la pittrice Tonia Erbino proprio sul rapporto arte visiva e musica.
Abbonamento Soci a tutti i concerti Associazione Anfossi € 70, comprensivo di sconti dedicati ai concerti in collaborazione; biglietto ai singoli concerti € 10; biglietto ridotto € 6 per studenti universitari 18/25 anni, gratuito per i giovani fino a 18 anni.
Per info e prenotazioni scrivere a: info.associazionepan@gmail.com.