La ricerca, al San Martino di Genova, non si ferma. Ieri il direttore di Malattie Infettive Matteo Bassetti ha annunciato la pubblicazione di un lavoro scientifico a prima firma dottoressa Magnasco, in collaborazione con i team di Malattie Infettive e Terapie Intensive, che riporta un l’aumento di infezioni ospedaliere da batteri resistenti agli antibiotici più potenti e da funghi molto impegnativi, come la Candida auris. Il serrato controllo che solitamente si opera su queste infezioni è venuto meno a causa della inevitabile attenzione dedicata in questi mesi al problema del covid. L’invito è, soprattutto per gli stessi addetti ai lavori, quindi per chi si occupa di curare il covid, di non curare esclusivamente il covid ma di tenere alta la guardia per quanto riguarda la cura di tutte le malattie infettive. “Purtroppo il COVID ha portato anche questo.” commenta il professor Bassetti. “Occorre tornare ad un uso appropriato degli antibiotici e a implementare programmi di antimicrobial stewardship”. Un campanello d’allarme che arriva da Genova, prima in Italia, grazie al quotidiano lavoro di ricerca del Policlinico San Martino.

Interviste
Ex Ilva. FIM Cisl Genova: “Dipendenti in cassa integrazione ma l’azienda assume ricorrere a risorse interne’”
“Siamo di fronte al periodo più buio nella storia della fabbrica ex Ilva di Cornigliano, che rischia seriamente di fermarsi. La produzione è ai minimi