Sanità: parte il ‘Gaslini Liguria’, il primo istituto IRCCS pediatrico italiano diffuso sul territorio – Babboleo

Sanità: parte il ‘Gaslini Liguria’, il primo istituto IRCCS pediatrico italiano diffuso sul territorio

Condividi questo Post

A partire dal 1 luglio l’ospedale Gaslini si è aperto a tutto il territorio ligure e per la prima volta a livello nazionale, è diventato un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Le pediatrie coinvolte, oltre a quella genovese del Gaslini, sono quella di Savona, Pietra Ligure, Imperia, Lavagna e La Spezia.

“Dal primo luglio l’ospedale Gaslini si è aperto a tutto il territorio, con la sua estensione in tutte le Asl per garantire non solo la presenza del ‘marchio’ ma soprattutto delle professionalità in ambito clinico e scientifico del nostro Istituto di ricovero e cura pediatrico. Si tratta di un’operazione epocale, la più complessa operazione di collaborazione aziendale italiana e penso anche possa essere quella di maggior soddisfazione. L’obiettivo e la filosofia di base è condividere sul territorio un’eccellenza riconosciuta a livello italiano e internazionale come il Gaslini, che moltiplica i suoi punti di ingresso, garantendo la presa in carico dei bambini in tutte le province.” Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti, in merito all’avvio del progetto ‘Gaslini Liguria’ ovvero l’attribuzione al Gaslini delle funzioni sanitarie assistenziali in ambito pediatrico e neonato logico, attualmente svolte dalle Asl, comprese le articolazioni organizzative.

“Parte oggi una sfida ambiziosa a livello organizzativo – spiega il direttore generale dell’Istituto pediatrico Renato Botti – fortemente voluta da Regione Liguria: stiamo creando un modello unico in Italia, sicuramente impegnativo dal punto di vista gestionale, ma che potrebbe essere valido per la gestione delle criticità assistenziali anche in altre realtà del territorio italiano. In questo processo costruttivo siamo in piena sintonia e alleanza anche con l’Università di Genova e tutte le Pediatrie liguri entreranno nella consolidata rete didattico-formativa costituita tra l’Istituto Gaslini e l’Università del capoluogo genovese“.

A coordinare la realizzazione del Progetto nelle sue varie fasi insieme all’Istituto Pediatrico è stata la Struttura di missione della sanità ligure, guidata da Giuseppe Profiti: “Gli obiettivi di fondo di questo progetto sono due: impiegare le risorse per soddisfare i nuovi bisogni di salute e incrementare la risposta ai bisogni esistenti, facendo in modo che l’investimento contribuisca a far crescere sistema. Per questo nasce il Gaslini Liguria, per far sì che tutte le pediatrie ospedaliere diventino poli del Gaslini, dando ai cittadini la certezza che ovunque si apra la porta di reparto di pediatria da Imperia alla Spezia sia esattamente come aprire la porta di quel reparto al Gaslini a Genova”.

Il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi ha evidenziato: “Il nostro sistema sanitario ha mostrato grande coerenza di fronte ad una situazione che persevera da tempo con un aumento della domanda e un’offerta che a livello europeo, italiano e ligure compie tutti gli sforzi per garantire una risposta adeguata ai cittadini. Il Gaslini Liguria è coerente con questo modello, già attuato ad esempio con l’Irccs diffuso o le collaborazioni tra le diverse aziende, ad esempio all’ospedale di Rapallo tra Asl4 e ospedale Galliera per l’ortopedia”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Fa tappa a Genova il tour sull’Oscar di Bilancio

“Valore condiviso: il futuro della rendicontazione si scrive oggi” il titolo dell’evento svoltosi presso la sede di Confindustria Genova, dove ha fatto tappa il roadshow

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo