IAMA Therapeutics, una nuova start-up nata dall’attività di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e impegnata nello sviluppo di terapie innovative delle disfunzioni del neurosviluppo, ha completato un round di finanziamento da 8 milioni di euro.
L’obiettivo dell’azienda è di iniziare la sperimentazione del nuovo potenziale candidato farmaco, IAMA-6, nei prossimi due anni. Il nuovo farmaco potrebbe consentire un miglioramento delle condizioni di vita delle persone con problemi di neurosviluppo, soprattutto per ciò che riguarda i comportamenti sociali e i deficit cognitivi.
IAMA-6 sarà protetto da un brevetto, che coinvolge, oltre all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), anche Fondazione Telethon, l’Università di Genova e l’Università di Bologna.
IAMA Therapeutics verrà presentata oggi all’evento della Community Life Sciences 2022, avente come tema il potenziamento della ricerca nelle scienze della vita e il trasferimento tecnologico, appuntamento dove verranno presentate le ultime 4 start-up fondate da IIT nell’ultimo anno.
La start-up verrà guidata da Andrea Patricelli, manager con un’esperienza come ricercatore alla Harvard Medical School e come group leader nel team di Biologic Drug Discovery presso Biogen (USA).
“Siamo felici di supportare IAMA Therapeutics in un progetto con un elevato potenziale di incidenza sulla qualità della vita di pazienti che, ad oggi, hanno limitate opzioni terapeutiche” ha commentato Enrico Resmini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital Sgr, la quale opera supportando le startup in tutte le loro fasi di vita, realizzando investimenti.
Anche Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon, evidenzia il sostegno dell’associazione nei confronti della ricerca condotta da IAMA Therapeutics: “Ora questo progetto così promettente ha accesso alle risorse e alle competenze necessarie per intraprendere il percorso verso una terapia disponibile per i pazienti. È un esempio di sinergia che massimizza l’impatto della ricerca scientifica”.