Mentre lo sport si interroga sulla ripresa dell’attività agonistica, il taekwondo continua il suo percorso di gare, mai smesso nemmeno durante i lockdown che hanno caratterizzato l’ultimo anno. Sfruttando la tecnologia, la Federazione mondiale ha infatti lanciato le gare online, che permettono agli atleti di filmare le proprie esibizioni e di inviarle agli arbitri in totale sicurezza.
Un espediente che ha riscosso molto successo in tutto il mondo e che ha paradossalmente ampliato il ventaglio delle competizioni cui ogni praticante può partecipare. Nell’ultimo weekend, sono arrivate da gare online importantissime medaglie per il taekwondo genovese, nelle specialità forme, dimostrazioni di tecniche codificate che simulano il combattimento contro più avversari immaginari. Le forma rappresentano il retaggio più antico e originario del taekwondo, arte marziale nata in corea e divenuta oggi la più praticata nel mondo.
Alla Coppa Chimera, la più importante gara di forme organizzata in Italia, hanno primeggiato il maestro Maurizio Cheli del Taekwondolimpico, veterano della disciplina in passato anche nel giro della Nazionale, e la giovane promessa Federico Serain (Scuola Genova), già medagliato agli ultimi campionati nazionali. Medaglie d’oro anche per i fratelli Fugazza, Virginia Lampis, Ginevra Piga, Alessandro Carta e Sirio Tacchella, tutti Scuola Genova. Per la società del maestro Pietro Fugazza arrivano anche gli argenti di Nicolò Rebolino, Giorgia Casari, Pietro Siccardi e Agata Zafferani e le medaglie di bronzo di Andrea Norbiato, Daniele Masala, Nicole Masala, Matilde Cusano, Gabriele Piga, Francesco Doddis, Annalisa Amelia, Manuela Di Vita, Simona Barletta, Gaia Casari e Guido Abate. Medaglie anche per la Hung Ki Kim, che festeggia gli argenti di Joel Delgadillo e Carla Rolando e i bronzi di Giovanni Bartolucci, Arianna Palermo e Leonardo Fortuna.
Negli stessi giorni si è svolta la gara World Taekwondo Poomsae, organizzata dalla federazione mondiale, che ha visto la partecipazione di moltissimi atleti da tutti i più importanti movimenti, come Cina, Corea, Thailandia e Stati Uniti. Nella specialità di coppia, prestigiosa medaglia per Simona Barletta e Alessandro Voltolina che, con la valutazione di 6.7 punti, staccano di tre decimi la coppia inglese. Bronzo di coppia per Ginevra e Gianmario Piga, che si classificano dietro tailandesi e spagnoli.
Medaglie per la Genova del taekwondo anche nelle specialità molto spettacolari delle rotture di tavolette di legno della TaekwondoArts Tournament, dove arrivano gli argenti di Stella Scidone, Aurora Bisha e Stefania Poggi.
“Siamo molto fieri dei risultati dei nostri atleti, che dimostrano la bontà del lavoro dei nostri tecnici, che anche in questo periodo complesso non hanno mai fatto mancare ai propri iscritti il loro entusiasmo e la loro voglia di proseguire gli allenamenti. Negli ultimi anni il livello del taekwondo si è alzato moltissimo e oggi coloro i quali si avvicinano alla nostra disciplina sanno di poter contare su uno sport completo, che offre una possibilità sia a chi vuole competere nel combattimento che a tutti quegli atleti che preferiscono un approccio diverso alle arti marziali, comunque in grado di allenare corpo e mente” commenta il Presidente regionale Bruno Delfino.
Da lunedì 26 aprile, il taekwondo ha riaperto alla possibilità di svolgere anche il combattimento all’aperto, iniziando a programmare il prossimo calendario gare anche in questa specialità.