Vela, presentata la stagione delle regate in Liguria – Babboleo

Vela, presentata la stagione delle regate in Liguria

Condividi questo Post

Con le Regate di Primavera in calendario questo fine settimana, che coinvolgono i comuni di Portofino e Santa Margherita, riparte la grande stagione della vela targata Yacht Club Italiano. Grazie al contributo di Regione Liguria e del Comune di Genova, la vela si conferma sport di punta del nostro territorio, sempre più orientato alle attività di carattere marinaro. Prologhi di una stagione fitta di impegni, a febbraio e marzo, sono stati l’International Genoa Winter Contest e la Genova Sailing Week.

Si parte con le Regate di Primavera, che lasceranno poi acqua alla 25esima edizione del Trofeo Siad – Bombola d’Oro dedicato ai piccoli ma saettanti Dinghy, in programma a Santa Margherita, Rapallo e Portofino dal 20 al 22 maggio. L’estate dello Yacht Club prosegue poi con la 69esima edizione della Rolex Giraglia, dal 10 al 18 giugno: partenza per il prologo da Sanremo verso Saint Tropez, 3 giorni di regate costiere in Francia e poi via alla regata ‘Lunga’ che da Saint Tropez porterà le barche a Genova, per quella che è considerata dai velisti di tutto il mondo la prova ‘Regina del Mediterraneo’. 

“Con le regate, ma tra pochi giorni anche con la Festa della Bandiera e poi con Euroflora, per la nostra regione si apre una stagione straordinaria – spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti -. Un programma ricco di appuntamenti che segna la definitiva rinascita di questa regione dopo due anni impegnati nella lotta contro il Covid. E ora che, grazie ai medici e alla scienza, siamo riusciti a mettere all’angolo il virus e dopo il pienone dei turisti nel ponte di Pasqua, la Liguria è pronta a mettersi in mostra anche come capitale della vela”.

“Inizia una grande stagione di eventi legati alla vela – dice il sindaco di Genova Marco Bucci – da appassionato di questo sport non posso che rivolgere un invito a tutti di lasciarsi stregare dal fascino di questa disciplina che coniuga l’amore per il mare alla capacità del saper lavorare in squadra. E’ uno sport che si può praticare tutto l’anno e nella nostra regione e nella nostra città ci sono le condizioni ideali per farlo. In più, vista dal mare, il nostro territorio
è, se possibile, ancora più bello”.

“La Liguria ha un legame forte con il suo mare ma anche con lo sport- dichiara l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro- ed è un vero piacere dare il via alla grande stagione di vela e di nautica che da oggi sino a fine ottobre darà pregio ai nostri mari – dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro – sono sicura che la vela si dimostrerà essere non solo uno sport affascinante e coinvolgente, ma uno straordinario veicolo turistico utile per far conoscere la nostra regione nel mondo”.

“Lo sport e la diffusione dei suoi valori sono da sempre il fulcro delle attività dello YCI – così il presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi – un’istituzione nata a Genova nel 1879 e che ancora oggi è attore principale nella ‘promozione e diffusione dell’attività sportiva’ proprio come si legge nell’articolo 2 del suo Statuto. Negli anni sono tanti i giovani che si sono avvicinati alla vela e che hanno trovato nel Club un appoggio e una casa dove condividere la loro passione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Europei taekwondo: 3 medaglie ad atleti liguri

Si sono svolti lo scorso weekend i campionati europei di forme di taekwondo dove la Liguria ha portato a casa ben tre medaglie. Premiati un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo