Fondazione Edoardo Garrone: 150 ragazzi di 6 istituti superiori genovesi organizzatori e protagonisti di una speciale “Giornata dell’Appennino”, ieri a Voltaggio.

Nella giornata di ieri, 13 ottobre, 150 ragazzi delle scuole superiori genovesi hanno animato il borgo dell’Appennino Ligure con orienteering, proposte gastronomiche legate ai prodotti del territorio e una rappresentazione scenica itinerante.

La ‘Giornata dell’Appenino‘ è stata organizzata dagli stessi ragazzi a conclusione del progetto didattico AppenninoLAB, promosso da Fondazione Edoardo Garrone e realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria per accompagnare i più giovani a contatto diretto e attivo con le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali dell’Appennino. Un progetto ampio e concreto, che ha consentito inoltre di inquadrare il lavoro nell’ambito di 20 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).

Ad essere coinvolti sono stati, in particolare, gl istudenti di 6 classi, IV e V, di altrettante scuole secondarie di secondo grado: l’ISSS Agrario “Bernardo Marsano”, l’ISSS Alberghiero “Nino Bergese”, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, il Liceo Musicale e Coreutico “Sandro Pertini”, l’ISS Design e Comunicazione “Vittorio Emanuele II – Ruffini”, l’IISS Turistico “Firpo – Buonarroti”.
Il percorso innovativo di collaborazione tra istituti diversi è stato studiato per consolidare una cultura del dialogo, dello scambio e della complementarietà. Ogni istituto è affiancato da un mentore autorevole per esprimere al meglio tutto il potenziale e il valore di uno specifico indirizzo di studi.

Guidati dal “cucinosofo” Sergio Rossi, gli studenti dell’istituto agrario hanno imparato a valorizzare e promuovere i prodotti del territorio, raccontando i piatti che, per l’occasione, sono stati preparati dagli studenti dell’istituto alberghiero, secondo un menu creato con l’aiuto di Marco Visciola, chef del ristorante “Il Marin al Porto Antico. Ai ragazzi del liceo scientifico, affiancati dall’attore Pino Petruzzelli, è spettato il compito di mettere in scena una rappresentazione teatrale itinerante, con una colonna sonora costruita ed eseguita dai giovani del liceo musicale, assistiti da Eliano Calamaro, professore d’orchestra e tra i primi violini del Teatro Carlo Felice. La “Giornata dell’Appennino” ha proposto inoltre attività per scoprire in maniera ludica e divertente il territorio di Voltaggio, gestite dagli studenti dell’istituto turistico, con il supporto di Aldo Buzio, esperto di marketing territoriale. Sulla base di questi spunti, i ragazzi dell’istituto di design e comunicazione visiva hanno realizzato, infine, l’immagine coordinata dell’evento grazie ai suggerimenti di Franco Melis, responsabile eventi e rapporti con le aziende di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

“La Giornata dell’Appennino che abbiamo vissuto a Voltaggio insieme agli studenti è stato il risultato tangibile ed entusiasmante di un percorso didattico e formativo che ha voluto essere di reale orientamento rispetto alle opportunità professionali in ambiente montano, in linea con il nostro più ampio impegno per lo sviluppo della montagna attraverso il sostegno alle giovani imprese – spiega Francesca Camporadirettore generale di Fondazione Edoardo Garrone. – Vogliamo rendere le nuove generazioni protagoniste del rilancio e della rivitalizzazione dell’Appennino, coinvolgendo attivamente il territorio e i suoi abitanti, e oggi possiamo dire con orgoglio di aver fatto un piccolo, significativo, passo in questa direzione”.