Trasporto pubblico, a Genova scatta la rivoluzione del biglietto contactless sui bus Amt

A Genova scatta la rivoluzione del biglietto contactless sui bus cittadini: è la novità presentata oggi frutto dell’accordo Amt-Visa che prevede
la sperimentazione con 45 totem e validatori smart che verranno progressivamente installati in città. Servirà a migliorare l’esperienza di viaggio e
promuovere una città più facile per i turisti. Il progetto si chiama Ila, acronimo di “instant lane access”: i titolari di carte di pagamento potranno
acquistare i titoli di viaggio e accedere ai servizi di mobilità urbana in modalità “contactless”, semplicemente avvicinando agli smart totem dedicati la propria carta o un device abilitato.
“In un mondo dove le tecnologie disegnano nuovi scenari è fondamentale che anche AMT le segua e le sperimenti – dichiara Marco Beltrami, Presidente AMT – Questo progetto, che unisce il contactless alla tariffazione intelligente, è fortemente innovativo nel panorama italiano e consentirà un più facile
accesso al servizio ai clienti occasionali e ai turisti in visita alla città. Ancora una volta ci rendiamo conto del valore e dell’importanza di dialogare e sperimentare con partner di eccellenza come Visa per proseguire nel nostro percorso di miglioramento e innovazione”.
“Con il lancio della modalità di pagamento contactless, i mezzi di trasporto pubblico genovesi inaugurano una nuova modalità di vivere i trasporti più semplice, rapida, sicura e conveniente sia per coloro che lavorano e vivono qui, sia per le persone che vogliono visitare questa splendida città – sottolinea Stefano Stoppani, Country Manager di Visa in Italia – Il contactless è tra le tecnologie che più di ogni altra si sta facendo largo per un ritorno alla normalità e i pagamenti elettronici possono fare la differenza per far riconquistare fiducia nei mezzi di trasporto pubblico, ma anche per contribuire a un’evoluzione della città più rispettosa dell’ambiente”.
Ascolta le interviste sul nostro sito.