bonus – Babboleo

bonus

Bonus taxi, Guastavino (Adoc): “Il telefono squilla di continuo, numerosissime le persone interessate”

Il bonus taxi stanziato dalla Regione Liguria per permettere alle fasce più a rischio della popolazione di spostarsi in sicurezza sta riscuotendo parecchio interesse da parte dei cittadini, almeno dai continui squilli del telefono che si sentono nell’ufficio del presidente di Adoc Liguria Emanuele Guastavino, il quale ricorda che il bonus taxi è riservato alle persone più fragili in questo momento di pandemia: over 75, donne incinte, persone con patologie croniche o invalidità al 100%.

Genova, bonus mobilità per monopattini, e-bike e biciclette: da domani ci si può attivare per il rimborso

Bonus mobilità per biciclette, e-bike e monopattini: si potrà finalmente richiedere a partire da domani, martedì 3 novembre.

ll buono mobilità, previsto dal Governo, può essere fruito utilizzando una specifica applicazione web che è in via di predisposizione e sarà accessibile, anche dal sito istituzionale del Ministero dell’ambiente, a partire dal 60° giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità. Per accedere all’applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Ecco come avviene il rimborso: ci saranno due fasi, in una sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%. Il rimborso avverrà nei limiti delle risorse disponibili.

  • Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno antecedente a quello di inizio operatività dell’applicazione web e non oltre il 31 dicembre 2020): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura o altra documentazione commerciale valida ai fini fiscali di cui al D.M. 7 dicembre 2016, pubblicato nella GURI del 29 dicembre 2016, n. 303) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
  • Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.

Possono possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).