Inquinamento acustico: Genova tra le città italiane più rumorose
Da tempo Legambiente Liguria segnala il forte inquinamento acustico che grava sulla città di Genova, riscontrato anche grazie all’indagine dei fonometri utilizzati durante le campagne ‘Treno Verde’ nate per sensibilizzare e monitorare i livelli di inquinamento sia acustico che atmosferico.
Erano state analizzate le strade e le piazze a grande scorrimento, ‘perché sappiamo che il traffico veicolare è uno dei grandi problemi per quanto riguarda la rumorosità delle città’, afferma Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria. ‘Penso a luoghi come Lungomare Canepa, Corso Europa e Via Gramsci, dove addirittura le persone d’estate sono costrette a stare con le finestre chiuse, per evitare tutti i fastidi che l’inquinamento acustico produce’.
Il prossimo 8 novembre Legambiente Liguria presenterà ‘Ecosistema urbano’, il dossier di valutazione degli indicatori delle performance ecologiche delle città liguri che mostrerà come sta evolvendo la situazione nella Regione e in particolare a Genova.
Tra le possibili soluzioni c’è l’ampliamento delle ‘Zone 30’, l’aumento delle isole pedonali e il progressivo passaggio a veicoli e motoveicoli elettrici.
L’inquinamento acustico è un fenomeno con cui conviviamo ormai quotidianamente, ma ha degli effetti nocivi sulla salute e sulla qualità delle persone.
Proprio per sensibilizzare le persone sulla tematica, Amplifon, in collaborazione con la start up Otohub e l’associazione giovanile internazionale Aisec, ha lanciato il progetto ‘Noise Escape Challenge’.
I numeri rilevati da Amplifon dimostrano come questo fenomeno abbia portata critica: in tutto il mondo, più di un miliardo di giovani tra i 12 e i 35 anni rischia problemi di udito a causa dell’esposizione incontrollata al rumore. Per questo bisogna aumentare la prevenzione e la consapevolezza delle nuove generazioni rispetto ai danni che l’inquinamento acustico può provocare all’udito.
Il programma coinvolge 15 città italiane e 65 giovani memrbi di Aisec che, tra il 16 e il 19 luglio scorsi, hanno avviato la ricerca delle oasi acustiche in cui avere una piacevole esperienza uditiva, rintracciandole attraverso il noise tracker dell’app di Amplifon ‘Listen Responsibly’.
Il rilevatore di rumore, capace di misurare i decibel nei luoghi prescelti, ha tracciato una mappa dell’ecologia acustica delle nostre città dai risultati sorprendenti.
Grazie ai dati rilevati dall’iniziativa è stata stilato un ranking delle città più o meno rumorose d’Italia. Tra le meno rumorose spicca Torino, poi Cremona e Venezia, mentre tra le più inquinate acusticamente Milano, Lecce e Verona. Nell’elenco delle città più rumorose risulta esserci anche Genova.
Di seguito l’intervista a Radio Babboleo di Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria.
‘‘E’ uscita da poco le classifica delle città italiane più rumorose e Genova risulta essere tra queste, ma non è la prima volta che Lega Ambiente lancia questo allarme”
”Si parla tanto di inquinamento atmosferico, ma quello acustico è altrettanto importante per salvaguardare le persone: si può fare qualcosa”
”Gli allarmi lanciati da tutto il mondo sono chiari: abbiamo davvero poco tempo. Lo vediamo con i disastri ambientali che stanno avvenendo e che colpiscono moltissimo noi liguri, che siamo particolarmente soggetti a questo tipo di problematiche”