covid19 – Babboleo

covid19

Tpl e covid, assessore Berrino: “Capienza all’80% su bus e treni anche in zona arancione, governo convochi Cts”.

Dalla Liguria l’appello in Conferenza delle Regioni a riunire il Cts sul fronte del trasporto pubblico locale e del contenimento del covid, con nuovi provvedimenti e l’adeguamento delle capienze sui mezzi pubblici, bus o treni, in caso di variazione di colore e zona. “Ci aspettiamo che il governo cambi di qua a domenica questa problematica della capienza al 50%, che risale ancora al marzo 2021 ed è dovuta ad una situazione però molto diversa, dobbiamo arrivare a lunedì come Regioni a una capienza sui mezzi pubblici che permetta di trasportare chi ne ha bisogno”, spiega a Babboleo News Gianni Berrino, assessore ligure ai trasporti.
Ascolta l’intervista.

La scolarizzazione come occasione di crescita, ma durante l’emergenza sanitaria cosa succede? Le risposte della pedagogista Cinzia Zaccaro

Cinzia Zaccaro, pedagogista e vicepresidente ligure Federazione consultori familiari di ispirazione cristiana, ha alle spalle una lunga esperienza consultoriale e conosce molto bene cosa accade nella mente dei bambini e degli adolescenti. Esprime tutta la sua preoccupazione riguardo le ripercussioni negative che stanno venendo a galla nella scuola, dopo i due anni bui della pandemia. La didattica a distanza, anche nota come (dad), ha sconvolto in modo significativo la vita dei minori, creando un rischio per il benessere mentale di bambini e adolescenti.

Questa tragica esperienza, come la stessa vicepresidente spiega, “ha creato delle ripercussioni sui minori che stanno aumentando ancora adesso, dalle richieste di ascolto che stanno aumentando nei nostri consultori”.

“L’Italia, in Europa, detiene il triste primato con il maggior numero di Neet acronimo di Not in Education, cioè di quei milioni di ragazzi che non studiano e non lavorano”, spiega Cinzia Zaccaro.

La scuola a distanza secondo la pedagogista non ha fatto altro che peggiorare questa ben nota situazione. Tutt’oggi restano ancora segni preoccupanti su alunni di ogni scuola e grado.

Ascolta l’intervista completa a Cinzia Zaccaro

Liguria: vaccinazione in farmacia, Castello (Federfarma): “mancano vaccini AstraZeneca”

La Liguria sarà la prima regione a livello nazionale ad avviare le vaccinazioni anti covid-19 nelle farmacie su tutto il territorio.

Martedì 30 marzo verrà inaugurato il nuovo hub vaccinale alla Fiera di Genova e, contemporaneamente, entrerà in funzione il sistema di 55 farmacie in tutta la Liguria, una trentina a Genova, in cui le dosi saranno somministrate proprio a partire dal 30 marzo.

A somministrare il vaccino non saranno però i farmacisti. Come afferma Giuseppe Catello, presidente di Federfarma Genova: “Per il momento il vaccino non verrà inoculato dal farmacista ma dal medico. Nelle farmacie con spazi adeguati, la vaccinazione avverrà proprio all’interno della farmacia, altrimenti al di fuori, nei locali più vicini“.

Per il primo periodo, le immunizzazioni saranno effettuate solo alla fascia 70-79 anni, specificamente solo per le persone che possano ricevere, senza controindicazioni, vaccino AstraZeneca.

Preoccupa l’enorme carenza vaccini AstraZeneca. Il rischio è che certe farmacie che sono già pronte non riescano ad entrare nel ciclo vaccinale” spiega Castello.

Entro un paio di settimane le farmacie liguri a somministrare vaccini dovrebbero triplicare, arrivando a 150 sedi vaccinali, con un ritmo complessivo di 3000 immunizzazioni al giorno.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Giuseppe Castello, presidente di Federfarma Genova:

Costa Crociere, ripartenza rinviata a Maggio

Altro cambio di rotta per le crociere. La pandemia costringe le grandi navi a rivedere la loro ripartenza, nella speranza che la situazione migliori.

La decisione è stata presa alla luce delle restrizioni ancora in vigore in Italia e in altri Paesi europei per contenere l’epidemia di covid19. Tali misure, infatti, non permettono alla Compagnia di garantire ai propri ospiti la migliore esperienza di vacanza in crociera, specialmente per quanto riguarda le visite delle destinazioni.

A seguito del cambiamento del programma, la prima partenza di Costa Smeralda è prevista per il 1° maggio. L’itinerario, che rimane invariato, porterà gli ospiti alla scoperta delle più belle località italiane, grazie a mini-crociere di 3 e 4 giorni o in alternativa un’intera crociera di 7 giorni, con scali a Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari.

Dal 12 giugno Costa Smeralda tornerà invece a proporre crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale, che visiteranno Italia (Savona, Civitavecchia e Palermo), Francia (Marsiglia) e Spagna (Barcellona e Palma di Maiorca).

In accordo con la recente roadmap per la ripresa del turismo internazionale in Grecia, la data di partenza di Costa Luminosa è posticipata al 16 maggio da Trieste, e il giorno successivo da Bari.

Il team di salute e sicurezza della Compagnia, con la collaborazione di un gruppo di esperti scientifici indipendenti, ha sviluppato il Costa Safety Protocol. Il protocollo a tutela della salute che integra nuove procedure operative adeguate alle esigenze di risposta alla situazione covid19, nel rispetto delle norme sanitarie nazionali ed internazionali. Tra le misure previste ci sono la riduzione del numero di ospiti, test con tampone per tutti gli ospiti e per l’equipaggio, controllo della temperatura ogni volta che si scende e si rientra in nave, visita delle destinazioni solo con escursioni protette, distanziamento fisico a bordo e nei terminal, nuove modalità di fruizione dei servizi di bordo, potenziamento della sanificazione e dei servizi medici, utilizzo della mascherina protettiva quando necessario.

Come già annunciato, tutte le altre crociere programmate sino alla fine di maggio, e non comprese negli itinerari di Costa Smeralda e Costa Luminosa aggiornati, sono cancellate. Il team di Costa sta provvedendo a informare gli agenti di viaggio e i clienti interessati dai cambiamenti.

Hypex e il Gaslini lanciano Space for children, il videogioco che insegna ai bambini come affrontare il covid19

Da un accordo tra l’istituto Gaslini e l’Agenzia Spaziale Europea arriva Space for children, l’app che attraverso il gioco sosterrà i bambini nel meglio fronteggiare l’impatto con la pandemia.

Disponibile gratuitamente su tutti gli store digitali almeno fino a settembre, Space for children è stata ideata e progettata da Hypex, grazie al contributo scientifico dell’ Gaslini e al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea che, attraverso il bando “Space in response to COVID-19 outbreak”, ha messo a disposizione circa 10 milioni di euro.

Ciò che rende l’app innovativa è che, contrariamente a quanto accade nei tradizionali videogiochi digitali, il bambino avrà la possibilità di interagire anche con veri attori in carne e ossa, ripresi in azioni dal vivo e che risponderanno ai comandi.

Si tratta di un gioco, in primis a scopo didattico, perché attraverso il racconto di una storia e stimolando i piccoli utenti a interagire con un mondo onirico e di fantasia, li educherà sulla attuale situazione di emergenza e sui corretti comportamenti da tenere ma avrà anche uno scopo scientifico.
Il gioco nasce infatti da una preoccupazione emersa da uno studio elaborato dai ricercatori del Gaslini sull’impatto che la pandemia ha avuto sui bambini che presentano disturbi del sonno, affaticamento ad addormentarsi e la presenza di paure in precedenza sconosciute.

Ora, grazie a Space for children i medici e ricercatori del Gaslini potranno studiare (naturalmente in forma anonima e rispettando la privacy del giocatore) i comandi dei bambini con l’obbiettivo di raccogliere la loro risposta emotiva attraverso l’interazione digitale.

La sceneggiatura, semplice ma perfettamente mirata, è stata elaborata insieme a pediatri e psicologi infantili del Gaslini, per studiare nel dettaglio gli spunti di indagine e terapeutici da introdurre nella storia per far sì che si possano poi trarre informazioni utili a definire un quadro psicologico generale delle piccole generazioni.

Space for Children è un progetto per tutta la famiglia” conclude Cosimo de Russis, presidente e founder di Hypex, che aggiunge di ritenersi molto orgoglioso per avere collaborato con l’ESA e il Gasllini e comunica di stare già lavorando al prossimo progetto.

Anche Genova in silenzio per le vittime del covid. Bucci: “Un monumento per ricordarle”

“Le testimonianze sono alla base dei progetti futuri, dobbiamo ricordarci di quello che è successo per capire quello che dobbiamo fare per il futuro e per capire come programmare un servizio sempre migliore per i cittadini”. A dirlo è il sindaco di Genova Marco Bucci durante le cerimonia che si è tenuta a palazzo Tursi in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime causate dall’epidemia di covid19, con bandiere e mezz’asta e un minuto di silenzio, in contemporanea alle celebrazioni di Bergamo con il premier Mario Draghi. “Il ricordo di questa pandemia ce lo porteremo addosso a lungo ma ci servirà per strutturare al meglio le nostre difese ”.

”I comuni sono a fianco dei cittadini, è anche un momento di responsabilità per noi perché ci aiuta a riflettere sulla responsabilità e sul servizio che dobbiamo dare a tutti i cittadini” rassicura Pietro Piciocchi, vicesindaco di Genova.

In merito alle proposte del Comune di Genova di installare un monumento per le vittime e istituire una fondazione che possa aiutare le loro famiglie, il sindaco conferma, ma rimanda al termine della pandemia. L’obiettivo, spiega Bucci, è quello di lasciare un segnale alle generazioni future.

Crescita esponenziale dei contagi a Mele, il sindaco Ferrando: “Solo nell’ultima settimana 50 persone in isolamento”

Continua a crescere il numero di contagi da covid19 a Mele, dove negli ultimi dieci giorni c’è stato un aggravamento notevole: sono 50 le persone attualmente in isolamento o quarantena mentre il numero di contagi sale a 150/160 negli ultimi 2/3 mesi.

Ad essere contagiati sono anche diversi bambini, comportando di conseguenza la chiusura di 4 classi, primarie e secondarie, delle scuole di Mele.

Vaccinazioni a ritmi più accelerati” , è questa la richiesta del sindaco di Mele Mirco Ferrando.

Per quanto riguarda le vaccinazioni degli ultra ottantenni, il sindaco rassicura, affermando di aver stretto accordi con Asl 3 per una rimodulazione delle tempistiche e dei punti vaccinali ottenendo così vaccinazioni più a breve termine e punti vaccinali più vicini a Mele che prima dell’accordo era stata esclusa per mancanza di operatori sanitari.

Il sindaco, inoltre, fa un appello sul sito del Comune di Mele, rivolto a tutti i cittadini melesi (in particolare ai giovani) per ribadire che “non possiamo permetterci di essere superficiali” , richiamando tutti i cittadini al rispetto delle norme vigenti.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole del sindaco di Mele Mirco Ferrando

Nuovo Dpcm: proposte e perplessità dell’onorevole Luca Pastorino

“Ristori immediati e tassa di scopo alle multinazionali”, sono queste le proposte al Governo dell’on. Luca Pastorino di LeU che ha espresso le proprie perplessità su alcune misure adottate nel nuovo dpcm. Il deputato ha inoltre mandato un messaggio chiaro ai ministri Speranza e Spadafora, “no alla chiusura di piscine e palestre”. Ascolta l’intervista con l’on. Luca Pastorino.