Le straordinarie letture dantesche degli anni ottanta riproposte dal Teatro Nazionale di Genova

Uno straordinario tesoro viene riportato alla luce dal Teatro Nazionale di Genova in occasione delle celebrazione dantesche 2021.

Sono le letture dantesche effettuate a Genova tra il 1984 e il 1986 nel corso di un’iniziativa che per la prima volta proponeva in teatro la lettura integrale della Divina Commedia, affidando i singoli canti ad attori come Arnoldo Foà, Aroldo Tieri, Eros Pagni, Ferruccio De Ceresa, Ugo Maria Morosi, Roberto Herlitzka, Gabriele Lavia, Mariano Rigillo, Massimo De Francovich, Giuseppe Pambieri, Tino Carraro, Paolo Poli, Giulio Bosetti e molti altri.

Nata da un’idea di Carlo Repetti, l’imponente Lectura Dantis del Teatro di Genova inaugurò la pratica dei reading teatrali, all’epoca non ancora diffusa in Italia, ed ebbe un trionfale successo nel corso degli incontri pubblici che si sono svolsero al Politeama Genovese tra il 13 gennaio e il 24 marzo 1986. Il boom di pubblico fu travolgente a tal punto che le forze dell’ordine venivano regolarmente chiamate per contenere la folla all’ingresso del teatro.

A distanza di 35 anni sotto la direzione di Davide Livermore, sono state recuperate dagli archivi del Teatro le registrazioni audio dei reading che verranno pubblicate periodicamente a partire dal 25 marzo sul sito www.teatronazionalegenova.it