euroflora – Babboleo

euroflora

Euroflora a Genova, tutte le modifiche alla viabilità e la gestione della mobilità da e per Nervi

Circolazione modificata, aree attrezzate da destinare ai bus turistici che arriveranno per la manifestazione, accesso limitato in alcune strade, parcheggi di interscambio e servizi di bus navetta, potenziamento del servizio pubblico e del servizio ferroviario da e per Genova Nervi.

Sono alcune delle disposizioni per gestire la mobilità, considerata l’elevata affluenza di visitatori, durante l’edizione 2022 di Euroflora che prenderà il via sabato 23 aprile per concludersi domenica 8 maggio.

Durante tutto il periodo, l’area di sosta di piazzale Kennedy funzionerà da parcheggio di interscambio. Da lì e dall’area di parcheggio per i bus turistici, ricavata in Corso Europa, partiranno servizi di bus navetta. Un bus navetta permetterà di collegare il parcheggio Kennedy con la Stazione Brignole, da dove poter raggiungere agevolmente Nervi attraverso il collegamento ferroviario. E proprio per facilitare la mobilità da e per Nervi, Trenitalia ha potenziato e intensificato i collegamenti con 330 corse aggiuntive durante tutto l’arco della manifestazione. L’altro bus navetta congiungerà – come detto – l’area di parcheggio dei bus turistici con via Oberdan (ponte di Nervi). L’area di corso Europa riservata alla sosta dei bus turistici salvaguarderà gli esistenti parcheggi disabili e le fermate del trasporto pubblico. Anche gli stalli riservati ai taxi sono stati fortemente potenziati.

Per i visitatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione è previsto un servizio gestito da Le Misericordie sia all’interno della manifestazione che all’esterno di Euroflora attraverso un sistema di trasporto dedicato lungo gli assi Stazione FS Genova Brignole – Parchi di Nervi, Area parcheggio piazzale Kennedy – Parchi di Nervi e Area Parcheggio bus turistici corso Europa – Parchi di Nervi. Per tutti i servizi è indispensabile la prenotazione – con una mail a eurofloradisabilty@misericordie.org o chiamando il numero verde 800960404 – indicando giorno di arrivo e orario stimato, nome e cognome, contatto telefonico. Il varco prioritario per accesso disabili è in via Capolungo 3 – Galleria d’Arte Moderna, fornisce info e assistenza; è il punto di arrivo e di ripartenza dei mezzi dedicati al trasporto delle persone con disabilità da e verso le stazioni ferroviarie e le aree parcheggio indicate precedentemente, è inoltre il punto di arrivo dei mezzi privati dotati di apposito contrassegno che accompagnano visitatori disabili e che verranno poi indirizzati verso i parcheggi dedicati. Ci sono poi altri punti: presso la Stazione ferroviaria Genova Brignole (vicino alla Sala Blu) e alla Stazione ferroviaria Genova Nervi.

Nel periodo della manifestazione in via Sant’Ilario è istituito, nel tratto compreso tra via Donato somma e largo Bassanite (incluso), il senso unico di marcia da monte verso mare, in direzione contraria rispetto all’attuale, e il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,20 metri. E’ inoltre vietato il transito dalle ore 8.30 alle 19 nelle seguenti strade: via Oberdan; via Vosgi; piazza Duca degli Abbruzzi; viale Franchini; via Campostano; via Marco Sala; via Aldo Casotti; via Sant’Ilario; largo Bassanite; via Capolungo; via Aurelia; via Serra Gropallo. E’ vietato altresì il transito dalle ore 8 alle ore 20 nelle seguenti strade: viale delle Palme b; piazza Antonio Sciolla; via Eros Da Ros; via Val Cismon; viottolo Nicolò Ardizzon. In entrambi in casi ci sono alcune eccezioni quali mezzi di soccorso, Forze di polizia, residenti, pubbliche assistenze, Amiu ed Aster, etc.

E’ consentito il transito in deroga ai veicoli ausiliari AMT di supporto tecnico.

Per tutta la durata di Euroflora i residenti di Nervi potranno usufruire gratuitamente di tutti i parcheggi Blu Area in ambito cittadino, ad esclusione delle Isole Azzurre. Dovranno essere muniti di autorizzazione in deroga o esporre copia della carta di circolazione.

Previste infine modifiche per quanto riguarda il trasporto pubblico AMT. Le linee 515 e 515/ sono soppresse dalle 9 alle 19,30. Le modifiche della linea 517 saranno differenziate a seconda della fascia oraria. E’ prevista una linea HP, dedicata trasporto disabili, dalle ore 9 alle ore 19,30. Il mezzo potrà giungere in prossimità dell’accesso ad Euroflora transitando in via Sant’Ilario (direzione mare), largo Bassanite, via Casotti, via Capolungo, via Aurelia, via Somma.

EUROFLORA 2022, “un mondo di rara bellezza”

A un mese dall’apertura di Euroflora 2022, nei parchi e nei Musei di Nervi a Genova dal 23 aprile all’8 maggio 2022, la presentazione della manifestazione a Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova.

Questa edizione di Euroflora sarà una straordinaria vetrina per Genova e per la Liguria – afferma il presidente della Regione Giovanni Toti – un grande orgoglio da presentare all’Italia e all’estero, anche grazie all’opportunità che siamo riusciti ad assicurare con la presenza del logo della kermesse sulle maglie di Genoa e Sampdoria in occasione del prossimo derby della Lanterna. La splendida cornice sul mare dei Parchi di Nervi ospiterà un eccezionale spettacolo: un evento che richiamerà non solo i liguri ma anche i turisti che torneranno a trovarci, speriamo quest’anno anche dall’estero“.

300 espositori, 90 giardini e 10 realizzazioni innovative che accompagnano in un cammino nelle eccellenze produttive italiane, da nord a sud.
Tra le esposizioni singole sono numerose le aziende liguri, specializzate in piante aromatiche, piante fiorite e succulente.

La floricoltura ligure – evidenzia Paolo Corsiglia, membro della giunta Camerale – è fatta di oltre 4000 aziende, 15.000 addetti e una produzione lorda annua di oltre 400 milioni di euro, tra fiori e fronde recise tipiche del sanremese e piante fiorite e aromatiche della Piana di Albenga, ma anche nelle altre province liguri sono presenti importanti realtà di floricoltura. La produzione ligure per oltre l’80% è destinata all’esportazione e giornalmente raggiunge tutte le principali città del mondo“.

Proprio in occasione di Euroflora farà il suo debutto la “Rosa di Genova”, una rosa a cespuglio, con grandi fiori di colore bianco e rosso, colori simbolo della città di Genova. Bella, resistente, rifiorente, ben adattabile ai cambiamenti climatici, diventerà un allegro simbolo del capoluogo ligure nei giardini e nei parchi di tutto il mondo.

La conferenza ha visto gli interventi di Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa, la società organizzatrice, il sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il vicepresidente con delega all’agricoltura Alessandro Piana, Paolo Corsiglia della Giunta della Camera di Commercio.

Ai microfoni di Radio Babboleo il Sindaco di Genova Marco Bucci

Emergenza Covid, Euroflora rinviata al 2022.

Euroflora viene spostata al 2022. L’edizione 2021 della floralie genovese avrebbe dovuto tenersi dal 24 aprile al 9 maggio, ma, permanendo lo scenario legato all’emergenza Covid, dopo una approfondita consultazione con il Comitato Tecnico Scientifico, Porto Antico di Genova SpA, in accordo con il Comune di Genova, ha optato per questa soluzione che tutela da rischi, espositori, visitatori e tutti coloro che sarebbero stati impegnati negli allestimenti, nei servizi, nell’accoglienza e nei trasferimenti da e verso l’area dei Parchi di Nervi.

“Abbiamo deciso di riprogrammare la XII Edizione di Euroflora dal 23 aprile all’8 maggio 2022” – ha dichiarato il Sindaco di Genova Marco Bucci. “Questa scelta, dettata dalla situazione che stiamo vivendo, ci darà però la possibilità di lavorare con maggiore impegno all’appuntamento del prossimo anno. Euroflora 2022 avrà una parola d’ordine: “rinascita”. Come le piante e fiori in primavera rinascono e ridanno colore al nostro mondo, così la nuova edizione della kermesse accoglierà i tanti turisti e visitatori in un turbinio di colori e profumi. Voglio ringraziare tutto il team che ha lavorato in questi mesi e tutti gli sponsor che hanno voluto sostenere la manifestazione. Lavoreremo senza sosta per poter regalare alla città e al Paese un momento davvero speciale”.

“La società aveva predisposto studi sui flussi del pubblico e protocollo Covid, quest’ultimo trasmesso anche al Comitato Tecnico Scientifico. Abbiamo quindi atteso sino all’ultimo prima di assumere, responsabilmente, questa decisione – ha spiegato Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico, società organizzatrice – ma il tempo era ormai scaduto”. Siamo peraltro consapevoli che il salto di qualità compiuto grazie allo straordinario lavoro negli ultimi due anni non sarà stato speso invano, ma, al contrario, ci porterà, nel 2022, a realizzare un evento unico nel suo genere, di respiro internazionale, difficilmente attuabile con la pandemia in corso”.

“Ora – ha dichiarato il responsabile della manifestazione Rino Surace – abbiamo davanti un anno di lavoro per perfezionare il progetto e accogliere il grande pubblico di Euroflora in un’atmosfera serena e soprattutto sicura. Per quanto riguarda il pubblico le condizioni attuali non ci permettono, allo stato attuale, di poter contare su flussi di visitatori provenienti dall’estero. In dubbio, anche la partecipazione delle comitive provenienti da tutta Italia, che da sempre costituiscono un’importante componente di visitatori”.

“Come tappa di avvicinamento – ha concluso Surace – stiamo pensando di organizzare in settembre a Genova una giornata di lavori dedicata alla promozione internazionale del florovivaismo, con il coinvolgimento di MIPAAF – Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, aperta anche alla presenza di AIPH – The International Association of Horticultural Producers e ICE Agenzia. a cui prenderanno parte, oltre agli espositori, tutte le principali realtà della filiera”.