Una vita per i diritti, Francesca Vecchioni presenta il suo libro sui pregiudizi in diretta streaming
Sarà Francesca Vecchioni l’ospite del ciclo di incontri on line Loving Books: dialoghi di libri e sui libri, diretto da Nicla Vassallo in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova, mercoledì 31 marzo alle ore 17.00.
Francesca Vecchioni presenterà il suo libro Pregiudizi inconsapevoli: perché i luoghi comuni sono sempre così affollati, in dialogo con Nicla Vassallo e Alberto Diaspro. Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, il testo smaschera con ironia e leggerezza i nostri comportamenti quotidiani nei quali cadiamo nella trappola degli stereotipi e dell’odio di genere. Essere consapevoli di questi meccanismi mentali è il primo passo per comprendere meglio la realtà e le altre persone e rendere il mondo più inclusivo.
Due figlie con la ex-compagna ed una vita dedicata alla battaglia per la tutela dei diritti e delle diversità, Francesca ha fondato e presiede Diversity, organizzazione no-profit impegnata a promuovere l’inclusione.
Oggi racconta così il suo percorso «A lungo, ho lottato contro una sorta di coming out rovesciato: non avevo tanto paura di dire di essere omosessuale, quanto di essere figlia di Roberto Vecchioni. Mi sembrava di prendere meriti non miei. Per cui, stavo lontana dalla ribalta e lavoravo, defilata, nel campo finanziario».
«Sono stata fortunata perché ho un padre e una madre dotati di intelligenza emotiva. Davanti a un figlio omosessuale, conta solo quello, non la cultura: ho visto professori con due lauree buttare fuori i figli gay e genitori umilissimi abbracciarli. La grande paura del genitore è che il figlio non sia felice. Perciò, fare informazione solo vittimistica o sui casi di discriminazione non aiuta.
Il mio coming out mio padre me l’ha estorto. Andavo già all’università, ma con lui e mamma non trovavo il coraggio. Lui chiedeva “perché non vuoi dirmi chi è? È un drogato? Sarà mica in galera?”. Gli dissi che era una donna e lui: “Ma vaffa… mi hai fatto spaventare, non potevi dirlo subito?”».
La diretta streaming gratuita può essere seguita sul canale YouTube della Biblioteca Universitaria di Genova mercoledì 31 marzo 2021, alle ore 17.00 sul canale YouTube della Biblioteca https://www.youtube.com/channel/UCIoMB_DBUxkgJPn5lu_LYBw
