fumetti – Babboleo

fumetti

Nuova avventura nazionale per The Professor, il fumetto ideato dal ligure Andrea Corbetta

The Professor, fumetto nato in Liguria dalla mente e dalla fantasia del lavagnese Andrea Corbetta, sceneggiatore ed ideatore della serie, approda a Lanciostory iniziando una nuova avventura nazionale. Da sabato 23 aprile 2022, per quattro uscite, la storia a colori di The Professor “Nistarim” sarà in edicola sulle pagine di Lanciostory (primo numero il 2455), la nota rivista settimanale di fumetti nata nel 1975.

“The Professor è nato nel 2016 – racconta Andrea Corbetta a Babboleo News – grazie alla volontà dell’editore genovese Erredi Grafiche Editoriali, è stato in edicola per un anno con sei numeri a cedenza bimestrale, dopodiché c’è stato un periodo di stop quando abbiamo finito la miniserie non continuando l’esperienza dell’edicola. Dopo aver chiesto sostegno a tutti i lettori sui nostri canali social, abbiamo prodotto questa nuova avventura che prevede un reboot del personaggio e anche del formato del fumetto stesso. Si è passato da un formato bonelli ad un formato più grande in stile francese 30×21 cm, con anche una gabbia interna diversa. Il reboot del personaggio è stato affidato a Roberto Leoni, che era già editor nella serie uscita in edicola, in questo caso ho dato in mano a Roberto il personaggio, il quale ha scritto questa nuova avventura che sia chiama Nistarim. Dopo una prima uscita in bianco e nero, a febbraio 2022 è uscita la versione a colori che è piaciuta molto ad Aurea Editoriale, editore di Lanciostory, che ha deciso di pubblicarla frazionata in quattro uscite settimanali a partire dal numero 2455″.

“The Professor è un fumetto horror di stampo gotico – ci spiega l’ideatore della serie – che si rifà quindi all’inizio della letteratura gotica, ambientato nella seconda metà dell’Ottocento. E’ una storia molto particolare, mescola diversi generi, non solo l’horror, ma anche il giallo e il noir. The Professor, il cui vero nome è Benjamin Lowe, è un professore di letteratura e filosofia alla UCL, University College of London, che si trova ad affrontare un caso spinoso in cui viene trafugata una bibbia blasfema e verrà accompagnato in questa avventura da personaggi realmente esistiti. Questo è un po’ il gioco che abbiamo fatto, ossia mescolare il nostro personaggio, ovviamente creato, con personaggi reali. In questa storia, The Professor viene affiancato da Joseph Bell e da sir Arthur Conan Doyle. Fra l’altro Joseph Bell è il personaggio che ha usato Arthur Conan Doyle come ispirazione per la creazione di Sherlock Holmes. Non è che alla fine sarà stato The Professor ad ispirare Conan Doyle? (ride, ndr). Al di là di tutto è una storia ricca di dettagli – continua Andrea Corbetta – e Roberto Leoni ha fatto un lavoro eccezionale nella triplice veste di soggettista, sceneggiatore ed editor. Ai disegni c’è Riccardo innocenti, che già aveva fatto il numero 3 nella serie uscita in edicola, mentre la colorazione è di Sara Colella, una giovane e talentuosa colorista”.

Un’ultima considerazione viene riservata al futuro del fumetto popolare. “Lo vedo in movimento – dice Andrea – anche se in Italia c’è da recuperare tanto terreno. C’è stato molto fermento negli anni ’70 e ’80 e poi nei ’90 col grande entusiasmo derivato dall’approdo in edicola di Dylan Dog. Attualmente il fumetto è vivo, ma c’è uno spostamento dei giovani lettori italiani sui manga giapponesi. La situazione è sicuramente più rosea fuori dal nostro Paese, questo perché c’è stata più attenzione da parte della politica, ma non solo. Qui il fumetto è sempre stato isolato e bollato come un prodotto di serie B che andava addirittura nascosto, basti pensare ai primi fumetti del dopoguerra, come Tex, che erano fatti a striscia ed erano molto tascabili, erano piccoli perché dovevano essere nascosti nelle tasche, questa comunque è la faticosa strada che ha dovuto affrontare questo genere in Italia. In conclusione sono molto contento che The Professor sia su Lanciostory, una rivista che esce dal 1975 e che è una delle ultime riviste contenitore in cui si possono leggere più storie, più sceneggiatori e più autori”.

Ascolta l’intervista integrale ad Andrea Corbetta, ideatore e sceneggiatore della serie The Professor a Babboleo News.

Torna Albissola Comics e il fumetto è servito!

Fumetti, una passione intramontabile che attraversa le generazioni e per tantissimi appassionati liguri e italiani torna un appuntamento imperdibile, quello con Albissola Comics. L’edizione 2020 del Festival internazionale del Fumetto e dell’Illustrazione si terrà sabato 17 e domenica 18 ottobre ad Albissola Marina, diffusa in gallerie d’arte, laboratori di ceramica artistica, appositi spazi espositivi realizzati nel centro storico e nel Museo di Arte Contemporanea MuDA.

Passeggiando tra i caruggi sarà possibile incontrare disegnatori e autori di personaggi entrati nell’immaginario collettivo come Dylan Dog, Tex, Diabolik, Topolino, Zagor, da Claudio Chiaverotti a Giancarlo Alessandrini, da Stefano Andreucci a Helena Masellis.

Il cast degli ospiti è vastissimo: Michele Rubini, Mauro Laurenti, Ediberto Edym Messina, Marco Torricelli, Alessia Martusciello, Francesco Dossena, Giovanni Talami, Nicola Genzianella, Paolo Bisi, Daniele Statella, Sergio GIardo, Gino Vercelli, Andrea Cavaletto, Pietro Gandolfi, Alberto Pizzetti, Moreno Chiacchiera, Christian Sartirana, Fabio Izzo, Elena Terzi, Fabrizio De Fabritiis, Valerio Gaglione, Ugo Verdi, Francesco Gaggia, Umberto Sacchelli, Kurt Vincenzi, Rossana Berretta, Silvia Bessero, Francesco Barbieri, Elena Pianta, Andrea Modugno, Alessandro Sidoti, Massimo Pini, Christian Canovi, Jacopo Ricci, Andrea Corbetta, Andrea Cuneo, Roberto Leoni, Luca Rossi, Simona Camera.

Confermato il mercato del fumetto nuovo, usato e da collezione lungo il porticato di Corso Bigliati. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

News e programma aggiornato su www.albissolacomics.it e sulla pagina Facebook ufficiale del Festival.