giovani – Babboleo

giovani

Giovani, Ilaria Cavo: “Una formazione che occupa incide; in Liguria si fa occupazione in modo attrattivo”.

Questa mattina negli studi di Radio Babboleo, Ilaria Cavo, Assessore regionale ligure alle Politiche socio sanitarie e Terzo settore, Politiche giovanili, Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo, Programmi comunitarie di competenza.

Diversi i temi affrontati quest’oggi, tra questi cultura, istruzione, sport inclusivo, politiche giovanili e la conciliazione scuola-lavoro.

“77 milioni provenienti dal Pnrr cultura sulla nostra Regione” – racconta l’assessore Cavo– “Ai finanziamenti sui borghi si aggiungeranno anche i finanziamenti alle imprese che investono nei borghi selezionati.”

E’ intanto trascorsa la prima settimana di scuola per molti istituti liguri e l’assessore Ilaria Cavo, come da tradizione, ha fatto visita agli studenti degli istituti professionale “una realtà spesso sottovalutata, in realtà importantissima per dare occupazione ai nostri ragazzi“.

Nel weekend due eventi interamente dedicati allo sport: sabato alla Sciorba di Genoa lo “Sportability day”, mentre domenica lo “Sport City Day”.
“Quasi un milione di euro per un patto di sussidiarietà, destinato allo sport inclusivo” – dichiara Ilaria Cavo – “Vivere una giornata come quella di ieri è un nuovo impegno per andare avanti in questa direzione”.

Anche riguardo la conciliazione scuola-lavoro e vita-lavoro Regione Liguria ha messo a disposizione dei fondi in aiuto delle famiglie e non solo. “È importante erogare voucher per venire incontro alle famiglie che hanno esigenza di sostegno”.

La Liguria non è una regione per giovani, lo dicono i dati anagrafici, la tendenza conferma la direzione. “Bisogna continuare a far passare il messaggio che la nostra Liguria è bellissima non solo d’estate.”

‘Orientamenti Tour 2022 Care’ al via da Sanremo, Cavo: “Raccontare ai giovani come ci si prende cura del talento”

Tutto pronto per la nuova edizione numero 72 del Festival di Sanremo, dal 1 al 5 febbraio: oggi il taglio del nastro di Casa Sanremo e il via alla prima tappa di “Orientamenti Tour 2022 Care“, l’evento dedicato alla formazione promosso dalla Regione Liguria per aiutare i ragazzi a scegliere il proprio percorso di studi o orientarsi nel mondo del lavoro. L’inaugurazione si è svolta alla presenza dell’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo e dell’assessore al Lavoro e al Turismo Gianni Berrino. La manifestazione questa volta parte proprio dalla Città dei Fiori ed è rivolta alla scoperta dei mestieri, quest’anno con una prima tappa che inizia in parallelo al Festival di Sanremo: l’idea è quella di approfondire la conoscenza delle competenze che ruotano intorno al mondo dello spettacolo, sul palco e dietro le quinte, grazie all’esperienza di attori, scenografi, costumisti che parleranno con i giovani partecipanti. Il tour proseguirà per culminare con l’edizione 2022 del Salone Orientamenti di novembre. Tra i temi anche il digitale e il turismo. “Bisogna continuare a parlare ai giovani – spiega a Babboleo News l’assessore Ilaria Cavo – e raccontare come ci si prende cura dei talenti”. Ascolta l’intervista.

Nasce ‘Beyond Net Zero’, l’hackathon di ERG a caccia di giovani idee per un futuro sostenibile

“Beyond Net Zero” è un concorso di idee rivolto a studenti universitari, neolaureati e ricercatori, con l’obiettivo di trovare soluzioni innovative e visionarie per un futuro sostenibile. “Invitiamo i giovani a darci un’idea, a darci spunti, suggerimenti sui quali potranno essere basati i driver di evoluzione di un’azienda come ERG nel medio e nel lungo termine“, spiega Luca Brugoli, direttore delle relazioni istituzionali e regolamentari ERG.

L’hackathon nasce dall’esigenza di proporre una visione innovativa della corporate energetica del 2050, declinando i valori fondanti di ERG in uno scenario internazionale in cui l’innovazione tecnologica, ambientale e sociale sono al servizio della sostenibilità. Ed è questa la principale sfida rivolta ai giovani partecipanti, ai quali sarà chiesto di elaborare una visione aziendale basata sui due macro-temi del progetto: quali strategie implementare a fronte delle sfide legate al cambiamento climatico una volta raggiunti gli obiettivi di Carbon Neutrality e la sostenibilità dell’azienda nel prossimo futuro, misurandone l’impatto a livello climatico.

“Vorremo da quì al 2025 raggiungere oltre 20 mila studenti con i nostri progetti di formazione e di informazione sulle fonti rinnovabili e sulla sostenibilità. Questo è il nostro contributo per fare in modo che i temi della decarbonizzazione e della transizione ecologica diventino temi formativi e di costruzione del livello di apprendimento delle nuove generazioni”.

Le iscrizioni sono aperte sino al 20 settembre
Info: https://www.erg.eu/it/

Ai microfoni di Babboleo News Luca Brugoli, direttore delle relazioni istituzionali e regolamentari ERG.