#LiguriaPride – Babboleo

#LiguriaPride

#SIAMOFUORI: tutto sul Liguria Pride Village 2022

Il Liguria Pride Village 2022, dal 4 all’11 giugno, apre la “Stagione dei diritti”, la kermesse del Coordinamento Liguria Rainbow.

Il Pride è occasione per celebrare l’eguaglianza dei diritti tra i cittadini e la libertà di espressione delle persone, con il suo carattere irriverente, ironico, leggero che storicamente lo ha contraddistinto senza perdere la carica “rivoluzionaria” di chi lotta per cambiare radicalmente le radici patriarcali e eteronormative della società.

Mostre, concerti, giochi, teatro, intrattenimento e libri, che animeranno un villaggio colorato nella città, per attraversare i muri delle identità e fare incontrare le persone, ognuna con la sua diversità e storia di vita, per culminare nell’attesa parata di sabato 11 giugno con partenza da via San Benedetto (dalle ore 15) fino a Piazza de Ferrari: 4 km di passeggiata al ritmo dei vari dj set tra carri, striscioni e con la partecipazione si associazioni e della cittadinanza. “Siamo solo a metà”, commenta l’esponente del coordinamento Liguria Rainbow Laura Guidetti – “eventi molto partecipati non solo come numeri ma come partecipazione emotiva perché quando si parla di storie di vita siamo tutti coinvolti per cui si lotta contro il pregiudizio conoscendosi tutti più umani e più vicini

Un programma che coinvolge anche bambini e famiglie, grazie al Village Kids

SIAMO FUORI! è slogan di questa edizione, che ci riconnette alle origini del movimento LGBT+ in Italia. “In occasione dei 50 anni dalla nascita del movimento, lo celebriamo con una mostra dedicata presso Primo Piano di Palazzo Grillo (piazza delle Vigne) aperta fino al 10 luglio”. Fu infatti il F.U.O.R.I. (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano) a organizzare la prima protesta, al Congresso di Sessuologia che si teneva al Casinò di Sanremo il 5 aprile 1972.

Liguria Pride Live: un anno tra dirette e diritti

Il coordinamento Liguria Rainbow mercoledì 21 Aprile festeggerà il primo anno di Liguria Pride Live con una doppia puntata insieme ad ospiti di eccezione. Durante questo anno di pandemia il coordinamento Liguria Rainbow ha cercato di restare vicino alla sua comunità, con appuntamenti fissi il mercoledì in diretta su YouTube e Facebook.

La puntata speciale per l’anniversario inizierà alle 18, inizialmente si parlerà di sport di genere e discriminazioni, con donne che da sempre lottano per sport e diritti: Antonella Bellutti, Luisa Rizzitelli e Stefania Passaro. Parleranno dell’inclusione degli atleti e atlete transgender con Elena d’Epiro, attivista transgender. 

Alle 21 con Luigi Isoldi, attivista CLR, Emanuela Abbatecola, docente dell’Università di Genova e Paola Guazzo, autrice e docente di studi LGBT+, inizierà la festa con un dibattito che partirà con interviste su come i diritti vengono intesi dalle persone, fatte nelle strade di Genova. Per poi concludersi con il ritorno del quiz in cui si sfideranno gli ospiti e numerose sorprese.