Mele – Babboleo

Mele

Donazione organi, Mele è il comune ligure più generoso

È Mele il comune ligure più generoso per quanto riguarda la donazione di organi. Consensi al 99%, questo è il dato emerso dall’ultima edizione dell’Indice di Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che mette in fila i numeri delle dichiarazioni di volontà per la donazione di organi e tessuti registrate nel 2021 all’atto dell’emissione della carta d’identità. Espresso in centesimi, tiene conto di alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi.

Il comune di Mele ha raggiunto un indice di 81,08/100, con un tasso di consensi arrivato al 99% e l’astensione che è pari al 43,8%. Su 349 cittadini che hanno richiesto la carta d’identità l’anno scorso, in 194 hanno detto sì alla donazione e solo in 2 hanno registrato un no. “La notizia è stata una sorpresa fino ad un certo punto – spiega a Babboleo News il sindaco Mirco Ferrando – la comunità melese, pur essendo un po’ chiusa, ha sempre dimostrato la sua generosità. Già durante il periodo più duro dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, molti cittadini si sono dati disponibili nel fornire aiuti, sia in termini pratici che in termini economici, per aiutare le famiglie più in difficoltà. Ancora più recentemente, con l’emergenza Ucraina, siamo stati tra i primi comuni ad accogliere le famiglie dei rifugiati ucraini attraverso la collaborazione con la Caritas”.

“Sono melese dalla nascita – continua Ferrando – conosco bene i miei concittadini, anche se negli ultimi anni abbiamo avuto grossi cambiamenti a livello demografico accogliendo nuove famiglie dal genovese, le quali però si sono integrate al meglio continuando la tradizione di generosità che ha sempre contraddistinto la nostra comunità”.

Ascolta le parole del sindaco Mirco Ferrando a Babboleo News.

Crescita esponenziale dei contagi a Mele, il sindaco Ferrando: “Solo nell’ultima settimana 50 persone in isolamento”

Continua a crescere il numero di contagi da covid19 a Mele, dove negli ultimi dieci giorni c’è stato un aggravamento notevole: sono 50 le persone attualmente in isolamento o quarantena mentre il numero di contagi sale a 150/160 negli ultimi 2/3 mesi.

Ad essere contagiati sono anche diversi bambini, comportando di conseguenza la chiusura di 4 classi, primarie e secondarie, delle scuole di Mele.

Vaccinazioni a ritmi più accelerati” , è questa la richiesta del sindaco di Mele Mirco Ferrando.

Per quanto riguarda le vaccinazioni degli ultra ottantenni, il sindaco rassicura, affermando di aver stretto accordi con Asl 3 per una rimodulazione delle tempistiche e dei punti vaccinali ottenendo così vaccinazioni più a breve termine e punti vaccinali più vicini a Mele che prima dell’accordo era stata esclusa per mancanza di operatori sanitari.

Il sindaco, inoltre, fa un appello sul sito del Comune di Mele, rivolto a tutti i cittadini melesi (in particolare ai giovani) per ribadire che “non possiamo permetterci di essere superficiali” , richiamando tutti i cittadini al rispetto delle norme vigenti.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole del sindaco di Mele Mirco Ferrando