michelangelodivinoartista – Babboleo

michelangelodivinoartista

Palazzo Ducale, riapre Michelangelo e arriva Edipo. Serena Bertolucci

Con il ritorno della Liguria in zona gialla rafforzata riprende a Genova l’attività in presenza di Palazzo Ducale, che riapre al pubblico la grande mostra ”Michelangelo, divino artista”.

L’esposizione tornerà visitabile da lunedì 1° febbraio con una serie di visite guidate dalla direttrice Serena Bertolucci e resterà aperta al pubblico sino al 2 maggio.

Da mercoledì 3 febbraio  sarà visitabile anche “Edipo, Io contagio”, la mostra spettacolo in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova.

Ascolta l’intervento di Serena Bertolucci a Babboleo.it

INFO https://palazzoducale.genova.it/

Michelangelo a Genova, l’arte che rincuora in un momento difficile

La grande arte è tornata protagonista a Palazzo Ducale in un momento difficile per Genova e per l’Italia. Ha preso il via e sarà visitabile sino al giorno di San Valentino, il prossimo 14 febbraio 2021, l’attesa mostra Michelangelo, Divino artista.

Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale, spiega perché la mostra, che segue naturalmente i protocolli di sicurezza anti Covid 19, sia un importante contributo in un periodo così difficoltoso

All’interno della mostra sono eccezionalmente presenti due eccelse sculture in marmo di Michelangelo: la Madonna della Scala del 1490 e il monumentale Cristo redentore di San Vincenzo Martire di Bassano Romano. Il percorso espositivo propone disegni autografi e lettere, rime, e altri scritti originali, conservati per la maggior parte a Casa Buonarroti.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica con orario 10-19. Info e prenotazione biglietti www.palazzoducalegenova,it

Al Ducale arriva la mostra su Michelangelo, l’emozione di Luca Bizzarri

Nonostante le difficoltà legate alla nuova ondata di Covid-19 Palazzo Ducale accende l’autunno culturale genovese con un grande evento espositivo, la mostra “Michelangelo Divino Artista” che aprirà i battenti il prossimo 21 ottobre.

Un percorso espositivo suddiviso in sezioni dedicate ai diversi periodi della lunga vita di Michelangelo, che comprenderanno opere originali dell’artista, in particolare sculture e disegni; opere originali di diretti collaboratori da lui stesso ispirate e guidate; ritratti dipinti e scolpiti, di Michelangelo e dei personaggi storici a lui collegati; medaglie; rime, lettere e testimonianze documentarie.

Un’attenzione speciale sarà dedicata ad uno degli aspetti per i quali la figura di Michelangelo può dirsi unica nella storia della civiltà occidentale, ossia l’eccezionalità degli incontri che costellano la sua biografia: l’artista fin dalla prima adolescenza fu in contatto, grazie al suo talento e, in seguito, alla sua fama, con personaggi d’alto rango dell’età Rinascimentale, in posizioni chiave nella politica, nella religione, nella cultura tra cui ben sei papi e mecenati della grandezza di Lorenzo il Magnifico e dei reali di Francia, Francesco I di Valois e la nuora Caterina de’ Medici.

Il presidente della fondazione Palazzo Ducale Luca Bizzarri ha annunciato su Facebook l’arrivo a Genova delle opere di Michelangelo «L’emozione che ho provato stamattina, nel vederle arrivare in un periodo così difficile per tutti noi, è difficile da raccontare. Genova è viva».

“Michelangelo Divino Artista” sarà visitabile fino al 14 febbraio 2021.