mobilità – Babboleo

mobilità

Euroflora a Genova, tutte le modifiche alla viabilità e la gestione della mobilità da e per Nervi

Circolazione modificata, aree attrezzate da destinare ai bus turistici che arriveranno per la manifestazione, accesso limitato in alcune strade, parcheggi di interscambio e servizi di bus navetta, potenziamento del servizio pubblico e del servizio ferroviario da e per Genova Nervi.

Sono alcune delle disposizioni per gestire la mobilità, considerata l’elevata affluenza di visitatori, durante l’edizione 2022 di Euroflora che prenderà il via sabato 23 aprile per concludersi domenica 8 maggio.

Durante tutto il periodo, l’area di sosta di piazzale Kennedy funzionerà da parcheggio di interscambio. Da lì e dall’area di parcheggio per i bus turistici, ricavata in Corso Europa, partiranno servizi di bus navetta. Un bus navetta permetterà di collegare il parcheggio Kennedy con la Stazione Brignole, da dove poter raggiungere agevolmente Nervi attraverso il collegamento ferroviario. E proprio per facilitare la mobilità da e per Nervi, Trenitalia ha potenziato e intensificato i collegamenti con 330 corse aggiuntive durante tutto l’arco della manifestazione. L’altro bus navetta congiungerà – come detto – l’area di parcheggio dei bus turistici con via Oberdan (ponte di Nervi). L’area di corso Europa riservata alla sosta dei bus turistici salvaguarderà gli esistenti parcheggi disabili e le fermate del trasporto pubblico. Anche gli stalli riservati ai taxi sono stati fortemente potenziati.

Per i visitatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione è previsto un servizio gestito da Le Misericordie sia all’interno della manifestazione che all’esterno di Euroflora attraverso un sistema di trasporto dedicato lungo gli assi Stazione FS Genova Brignole – Parchi di Nervi, Area parcheggio piazzale Kennedy – Parchi di Nervi e Area Parcheggio bus turistici corso Europa – Parchi di Nervi. Per tutti i servizi è indispensabile la prenotazione – con una mail a eurofloradisabilty@misericordie.org o chiamando il numero verde 800960404 – indicando giorno di arrivo e orario stimato, nome e cognome, contatto telefonico. Il varco prioritario per accesso disabili è in via Capolungo 3 – Galleria d’Arte Moderna, fornisce info e assistenza; è il punto di arrivo e di ripartenza dei mezzi dedicati al trasporto delle persone con disabilità da e verso le stazioni ferroviarie e le aree parcheggio indicate precedentemente, è inoltre il punto di arrivo dei mezzi privati dotati di apposito contrassegno che accompagnano visitatori disabili e che verranno poi indirizzati verso i parcheggi dedicati. Ci sono poi altri punti: presso la Stazione ferroviaria Genova Brignole (vicino alla Sala Blu) e alla Stazione ferroviaria Genova Nervi.

Nel periodo della manifestazione in via Sant’Ilario è istituito, nel tratto compreso tra via Donato somma e largo Bassanite (incluso), il senso unico di marcia da monte verso mare, in direzione contraria rispetto all’attuale, e il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,20 metri. E’ inoltre vietato il transito dalle ore 8.30 alle 19 nelle seguenti strade: via Oberdan; via Vosgi; piazza Duca degli Abbruzzi; viale Franchini; via Campostano; via Marco Sala; via Aldo Casotti; via Sant’Ilario; largo Bassanite; via Capolungo; via Aurelia; via Serra Gropallo. E’ vietato altresì il transito dalle ore 8 alle ore 20 nelle seguenti strade: viale delle Palme b; piazza Antonio Sciolla; via Eros Da Ros; via Val Cismon; viottolo Nicolò Ardizzon. In entrambi in casi ci sono alcune eccezioni quali mezzi di soccorso, Forze di polizia, residenti, pubbliche assistenze, Amiu ed Aster, etc.

E’ consentito il transito in deroga ai veicoli ausiliari AMT di supporto tecnico.

Per tutta la durata di Euroflora i residenti di Nervi potranno usufruire gratuitamente di tutti i parcheggi Blu Area in ambito cittadino, ad esclusione delle Isole Azzurre. Dovranno essere muniti di autorizzazione in deroga o esporre copia della carta di circolazione.

Previste infine modifiche per quanto riguarda il trasporto pubblico AMT. Le linee 515 e 515/ sono soppresse dalle 9 alle 19,30. Le modifiche della linea 517 saranno differenziate a seconda della fascia oraria. E’ prevista una linea HP, dedicata trasporto disabili, dalle ore 9 alle ore 19,30. Il mezzo potrà giungere in prossimità dell’accesso ad Euroflora transitando in via Sant’Ilario (direzione mare), largo Bassanite, via Casotti, via Capolungo, via Aurelia, via Somma.

Genova, bonus mobilità per monopattini, e-bike e biciclette: da domani ci si può attivare per il rimborso

Bonus mobilità per biciclette, e-bike e monopattini: si potrà finalmente richiedere a partire da domani, martedì 3 novembre.

ll buono mobilità, previsto dal Governo, può essere fruito utilizzando una specifica applicazione web che è in via di predisposizione e sarà accessibile, anche dal sito istituzionale del Ministero dell’ambiente, a partire dal 60° giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità. Per accedere all’applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Ecco come avviene il rimborso: ci saranno due fasi, in una sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%. Il rimborso avverrà nei limiti delle risorse disponibili.

  • Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno antecedente a quello di inizio operatività dell’applicazione web e non oltre il 31 dicembre 2020): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura o altra documentazione commerciale valida ai fini fiscali di cui al D.M. 7 dicembre 2016, pubblicato nella GURI del 29 dicembre 2016, n. 303) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
  • Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.

Possono possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).