“Canti dal Silenzio”: a Genova il concerto di Marcello Fera per violino solo

Un nuovo appuntamento con la musica a Genova, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi domenica 19 novembre alle ore 17. Questa volta ad intrattenere il pubblico sarà Marcello Fera, compositore, violinista e direttore d’orchestra. Presenterà ”Canti dal Silenzio” un ciclo di brani per violino solo, composti nel 2020. Ci sarà inoltre una breve incursione nella musica del ‘600. ”Racconto un po’ del mio mondo, o un po’ del mio mondo a partire dalla particolare angolazione di un musicista” racconta l’artista ai microfoni di Radio Babboleo.

Il titolo ”Canti dal Silenzio” fa riferimento alla natura profonda dell’atto del comporre, a quello spazio vuoto e silente da cui il compositore deve estrarre le proprie idee. Quel silenzio da cui a poco a poco emergono il canto e la danza, è forse lo stesso che ci troviamo di fronte ogni volta che proviamo ad afferrare la radice di ciò che siamo. E così, in questo concerto per il solo violino. Suoni e parole per raccontare, tra confessione e seduzione, l’artista stesso.

Marcello Fera svolge parallelamente attività di compositore, violinista e direttore d’orchestra.
È nato a Genova nel 1966 dove ha conseguito il Diploma in violino perfezionandosi con Stephan Georgiu e Renato De Barbieri. È direttore musicale dell’Ensemble Conductus che ha fondato nel 1999 e direttore artistico del Festival SONORA. È responsabile delle attività musicali di Merano Arte. Riceve commissioni da istituzioni concertistiche e teatrali, ensemble, radio, concertisti e privati. Come interprete e compositore ha registrato trasmissioni radiofoniche e televisive per RAI, Bayrysche Rundfunk, ZDF, ORF, Radio France. Suoi lavori sono pubblicati in CD da Rara Records, Bottega Discantica, RAI Trade, Other Minds, Bona Editio, Longo, Museo Provinciale di Castel Tirolo. Nel 2018 è uscito il CD monografico “The String Theory”distribuito da Da Vinci Classics, dedicato a sue
composizioni e, nel 2020, “Bellanöva” composto da sue elaborazioni di musica tradizionale dell’Appennino tra l’Oltrepò e la Liguria.