nervi – Babboleo

nervi

Euroflora 2022, come si sta preparando la cittadina di Nervi

Tutto pronto per Euroflora 2022, dal 23 aprile all’8 maggio ai musei e parchi di Nervi. “Nervi si farà trovare pronta proprio come nel 2018, ma sicu ramente meglio organizzata” – racconta Federico Bogliolo, vicepresidente Municipio 9 Levante – “Abbiamo lavorato sodo sia con le associazioni commerciali del territorio che con gli stessi cittadini, per far sì che il quartiere si faccia trovare pronto e sia allestito a festa per aspettare l’arrivo della manifestazione”.

A Nervi, durante la manifestazione, è stimato l’arrivo di circa 13-14 mila persone in media al giorno. “I residenti sono contenti per la manifestazione, ovviamente si va incontro a un periodo di piccoli sacrifici perché nelle due settimane di Euroflora tutto il quartiere sarà pedonalizzato per facilitare l’afflusso delle persone. Un piccolo sacrificio che va a favore di una riqualificazione e rigenerazione di tutto il quartiere senza precedenti“.

Uno degli eventi che da 5 anni a questa parte sta rilanciando e rilancia Nervi: gli scorsi anni due festival a Villa Grimaldi, il 27 luglio arriverà Roberto Bolle. “Tutto questo porta grande lustro al quartiere, che vedrà arrivare personaggi da tutta Italia e anche da tutta Europa” – commenta Bogliolo – “Questa serie di eventi si aggiunge a tutti i lavori effettuati e che vengono fatti in questi giorni nel quartiere di Nervi: il porticciolo è al 50% dei lavori stimati effettuati , i Parchi di Nervi li abbiamo trovati in condizioni disperate”.

Un’ottima occasione per riscoprire Nervi, sia per i turisti che per i liguri. Una cittadina in continua evoluzione e miglioramento.

Euroflora a Genova, tutte le modifiche alla viabilità e la gestione della mobilità da e per Nervi

Circolazione modificata, aree attrezzate da destinare ai bus turistici che arriveranno per la manifestazione, accesso limitato in alcune strade, parcheggi di interscambio e servizi di bus navetta, potenziamento del servizio pubblico e del servizio ferroviario da e per Genova Nervi.

Sono alcune delle disposizioni per gestire la mobilità, considerata l’elevata affluenza di visitatori, durante l’edizione 2022 di Euroflora che prenderà il via sabato 23 aprile per concludersi domenica 8 maggio.

Durante tutto il periodo, l’area di sosta di piazzale Kennedy funzionerà da parcheggio di interscambio. Da lì e dall’area di parcheggio per i bus turistici, ricavata in Corso Europa, partiranno servizi di bus navetta. Un bus navetta permetterà di collegare il parcheggio Kennedy con la Stazione Brignole, da dove poter raggiungere agevolmente Nervi attraverso il collegamento ferroviario. E proprio per facilitare la mobilità da e per Nervi, Trenitalia ha potenziato e intensificato i collegamenti con 330 corse aggiuntive durante tutto l’arco della manifestazione. L’altro bus navetta congiungerà – come detto – l’area di parcheggio dei bus turistici con via Oberdan (ponte di Nervi). L’area di corso Europa riservata alla sosta dei bus turistici salvaguarderà gli esistenti parcheggi disabili e le fermate del trasporto pubblico. Anche gli stalli riservati ai taxi sono stati fortemente potenziati.

Per i visitatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione è previsto un servizio gestito da Le Misericordie sia all’interno della manifestazione che all’esterno di Euroflora attraverso un sistema di trasporto dedicato lungo gli assi Stazione FS Genova Brignole – Parchi di Nervi, Area parcheggio piazzale Kennedy – Parchi di Nervi e Area Parcheggio bus turistici corso Europa – Parchi di Nervi. Per tutti i servizi è indispensabile la prenotazione – con una mail a eurofloradisabilty@misericordie.org o chiamando il numero verde 800960404 – indicando giorno di arrivo e orario stimato, nome e cognome, contatto telefonico. Il varco prioritario per accesso disabili è in via Capolungo 3 – Galleria d’Arte Moderna, fornisce info e assistenza; è il punto di arrivo e di ripartenza dei mezzi dedicati al trasporto delle persone con disabilità da e verso le stazioni ferroviarie e le aree parcheggio indicate precedentemente, è inoltre il punto di arrivo dei mezzi privati dotati di apposito contrassegno che accompagnano visitatori disabili e che verranno poi indirizzati verso i parcheggi dedicati. Ci sono poi altri punti: presso la Stazione ferroviaria Genova Brignole (vicino alla Sala Blu) e alla Stazione ferroviaria Genova Nervi.

Nel periodo della manifestazione in via Sant’Ilario è istituito, nel tratto compreso tra via Donato somma e largo Bassanite (incluso), il senso unico di marcia da monte verso mare, in direzione contraria rispetto all’attuale, e il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,20 metri. E’ inoltre vietato il transito dalle ore 8.30 alle 19 nelle seguenti strade: via Oberdan; via Vosgi; piazza Duca degli Abbruzzi; viale Franchini; via Campostano; via Marco Sala; via Aldo Casotti; via Sant’Ilario; largo Bassanite; via Capolungo; via Aurelia; via Serra Gropallo. E’ vietato altresì il transito dalle ore 8 alle ore 20 nelle seguenti strade: viale delle Palme b; piazza Antonio Sciolla; via Eros Da Ros; via Val Cismon; viottolo Nicolò Ardizzon. In entrambi in casi ci sono alcune eccezioni quali mezzi di soccorso, Forze di polizia, residenti, pubbliche assistenze, Amiu ed Aster, etc.

E’ consentito il transito in deroga ai veicoli ausiliari AMT di supporto tecnico.

Per tutta la durata di Euroflora i residenti di Nervi potranno usufruire gratuitamente di tutti i parcheggi Blu Area in ambito cittadino, ad esclusione delle Isole Azzurre. Dovranno essere muniti di autorizzazione in deroga o esporre copia della carta di circolazione.

Previste infine modifiche per quanto riguarda il trasporto pubblico AMT. Le linee 515 e 515/ sono soppresse dalle 9 alle 19,30. Le modifiche della linea 517 saranno differenziate a seconda della fascia oraria. E’ prevista una linea HP, dedicata trasporto disabili, dalle ore 9 alle ore 19,30. Il mezzo potrà giungere in prossimità dell’accesso ad Euroflora transitando in via Sant’Ilario (direzione mare), largo Bassanite, via Casotti, via Capolungo, via Aurelia, via Somma.