orientamenti 2022 – Babboleo

orientamenti 2022

Valerio Staffelli a Orientamenti 2022 con “Prodotti falsi, danni veri”, per parlare ai ragazzi di contraffazione

Inizia con il pienone quest’ultima giornata di OrientaMenti 2022 ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, grazie all’incontro degli studenti con Valerio Staffelli, che con il suo lavoro da sempre mira a portare alla luce comportamenti anomali della quotidianità e questa mattina grande protagonista in un dialogo legato ai problemi della contraffazione, affiancato dal Tenente Colonnello Massimiliano Zechender.

Prodotti falsi, danni veri” il filo conduttore del dibattito con i ragazzi di diversi istituti scolastici genovesi, per sensibilizzarli sui danni all’economia e alla sicurezza dei consumatori legati alla contraffazione, una vera minaccia anche alla salute dei consumatori. Per sconfiggerla si parte oggi proprio dalle scuole.

Importante informare i giovani sull’esperienza che nell’ambito del mio lavoro ho accumulato in questi anni, trucchi e indicazioni per scoprire la contraffazione e i suoi danni“, ha raccontato Valerio Staffelli ai microfoni di Radio Babboleo.

Uno dei comparti maggiormente seguiti dalla Guardia di Finanza” – spiega il Tenente Colonnello Massimiliano Zechender comandante II gruppo Genova – “un incontro per dare delle prime informazioni sulla pericolosità del fenomeno, sempre più diffuso anche con l’uso di internet, e che può provocare danni alla salute delle persone e alla sicurezza dei prodotti”.

Il mondo degli ITS a Orientamenti 2022: “una realtà che segue l’innovazione, non una scelta di serie B”

“Gli ITS siamo noi” è l’evento tenutosi questa mattina ai Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova, nella cornice di Orientamenti 2022, per conoscere ed approfondire il mondo degli Istituti Tecnici Superiori e delle opportunità che questi offrono. L’evento, organizzato da Rete ITS Italy e presieduta da Guido Torrielli, riporta dirette testimonianze dei giovani e di rappresentanti del mondo imprenditoriale ed educativo.

L’Italia è il secondo paese manifatturiero d’Europa, dopo la Germania, e ha bisogno di tante competenze tecniche e scientifiche. Competenze che continuano a cambiare costantemente in base alla tipologia dei mercati per cui è risulta fondamentale il link strategico tra industria e istruzione tecnica” – spiega il Vice Presidente di Confindustria Giovanni Brugnoli – “Chi intraprende un’istruzione tecnica ha la garanzia di una buona occupabilità e di un ottimo posto di lavoro. “

Non siamo una scelta di serie B, ma una realtà che segue l’innovazione tecnologica, una realtà in cui i ragazzi si possono identificare come lavoratori che hanno un’essenziale utilità per le imprese, in quanto vicini alle imprese per lo sviluppo del nostro paese” – commenta il Presidente ITS Italy Guido Torrielli“I nostri ITS, meccatronico, Marina Mercantile, turismo, energia, ed agroalimentare sono un’occasione per i ragazzi di accedere velocemente a un posto di lavoro

“Appena mi sono diplomato sono stato assunto dall’azienda presso la quale avevo fatto il tirocinio curriculare, un metodo più efficace per avvicinarsi al mondo del lavoro, ma manca informazione” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo, Riccardo Scaringella, ex studente ITS a Bari e dipendente di Mediafarm – “Invito tutti gli studenti ad affacciarsi a questi eventi che mirano ad informare su tutti i settori degli Istituti Tecnici Superiori“.