orientamenti – Babboleo

orientamenti

‘Orientamenti Tour 2022 Care’ al via da Sanremo, Cavo: “Raccontare ai giovani come ci si prende cura del talento”

Tutto pronto per la nuova edizione numero 72 del Festival di Sanremo, dal 1 al 5 febbraio: oggi il taglio del nastro di Casa Sanremo e il via alla prima tappa di “Orientamenti Tour 2022 Care“, l’evento dedicato alla formazione promosso dalla Regione Liguria per aiutare i ragazzi a scegliere il proprio percorso di studi o orientarsi nel mondo del lavoro. L’inaugurazione si è svolta alla presenza dell’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo e dell’assessore al Lavoro e al Turismo Gianni Berrino. La manifestazione questa volta parte proprio dalla Città dei Fiori ed è rivolta alla scoperta dei mestieri, quest’anno con una prima tappa che inizia in parallelo al Festival di Sanremo: l’idea è quella di approfondire la conoscenza delle competenze che ruotano intorno al mondo dello spettacolo, sul palco e dietro le quinte, grazie all’esperienza di attori, scenografi, costumisti che parleranno con i giovani partecipanti. Il tour proseguirà per culminare con l’edizione 2022 del Salone Orientamenti di novembre. Tra i temi anche il digitale e il turismo. “Bisogna continuare a parlare ai giovani – spiega a Babboleo News l’assessore Ilaria Cavo – e raccontare come ci si prende cura dei talenti”. Ascolta l’intervista.

‘ORIENTAMENTI Virtual Edition’, sarà online il Salone della formazione e del lavoro.

Fa di necessità virtù la 25a edizione di “ORIENTAMENTI”, il più grande salone italiano sulla formazione e il lavoro, che si svolgerà quest’anno in una innovativa edizione virtuale, a causa dell’emergenza Covid. dal 10 al 12 novembre.

La piattaforma Orientamenti Virtual Edition darà infatti la possibilità di visitare in 3D gli stand, effettuare videocall e chattare con i referenti di scuole, università, aziende e istituzioni e di partecipare a oltre 300 eventi e webinar con esperti di settore.

‘Saper cambiare‘ è il titolo di questa edizione del grande salone genovese , in riferimento a come l’emergenza Covid stia modificando il modo di lavorare creando nuovi mestieri e professioni e richiedendo nuove competenze su cui le istituzioni formative si stanno attivando, in particolare nei settori della digital innovation, blue economy, green economy e delle professioni socio sanitarie.

Saranno presenti sulla piattaforma 244 espositori, divisi in 4 aree, tra cui tutte le facoltà dell’Università di Genova e altre 22 Università italiane e straniere tra cui Riga, Groningen e quella Svizzera-Italiana.

E ancora decine di aziende liguri e nazionali, istituzioni e enti impegnati nel sociale e nei diritti e doveri dei cittadini oltre alle presenze di Orientamenti Junior, dedicato all’offerta formativa completa delle 114 Scuole superiori e Centri di formazione professionale liguri destinata agli studenti delle scuole medie.

Per partecipare alla virtual edition di Orientamenti 2020 è richiesta la registrazione sulla pagina www.saloneorientamenti.it