parcodelbeigua – Babboleo

parcodelbeigua

Al Parco del Beigua due giornate di birdwatching per il World Migratory Bird Day

AI Parco del Beigua si celebra il World Migratory Bird Day, la giornata internazionale dedicata agli uccelli migratori e alla necessità di proteggerli e preservarli: eventi, festival e programmi educativi si svolgono in tutto il mondo per sensibilizzare i cittadini su questo tema di grande importanza ambientale

Il tema di WMBD 2021 è “Birds Connect Our World“. Le rotte migratorie di diversi animali coprono una vasta gamma di habitat. Attraversano paesaggi e terreni contrastanti che altrimenti non avrebbero alcun collegamento, come deserti e oceani. Il WMDB 2021 celebrerà il modo in cui gli uccelli collegano questi habitat e anche le persone che vi abitano. Tuttavia, con la crescita della popolazione umana sulla terra, molti dei più importanti siti di sosta e riproduzione per gli uccelli migratori stanno soffrendo. Il degrado di queste aree nel mondo potrebbe avere un effetto devastante sugli uccelli migratori. Quindi, oltre a celebrare le rotte migratorie, quest’anno WMBD mira anche a sensibilizzare sull’importanza di proteggere questi siti chiave.

Sabato 8 e domenica 9 maggio, appuntamento dalle ore 11:30 alle ore 16 al Centro Ornitologico di Case Vaccà, sulle alture di Arenzano, per due giornate di birdwatching in compagnia di esperti ornitologi: sono iniziati infatti i passaggi dei Falchi pecchiaioli ma anche di Aquile minori, Falchi cuculo, Lodolai, Nibbi e giovani Bianconi.

L’attività è gratuita, accesso libero senza prenotazione. È consigliato il binocolo. Per informazioni: tel. 393.9896251 (Guide Parco del Beigua – Coop. Dafne)

Ricerca titanio nel parco del Beigua, a rischio il riconoscimento UNESCO?

Non si fermano le reazioni legate all’emanazione da parte di Regione Liguria del decreto autorizzativo alle ricerche minerarie nell’area del Parco del Beigua che interessa a 46 ettari della Zona Speciale di Conservazione “Beigua – Monte Dente – Gargassa – Pavaglione” e 50 ettari di Geoparco nel Comune di Sassello.

Comuni del territorio ed associazioni sono sul piede di guerra, una petizione con oltre 21mila firme è stata recapitata in Regione e ad aggiungere inquietudine arriva la notizia che  il Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha scritto al Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani per avere chiarimenti in merito alla ricerca di titanio nel sottosuolo del Comprensorio, sito Unesco inserito nella lista dei Geoparchi Globali.

Un’iniziativa che potrebbe configurare un futuro ritiro del titolo di Unesco Global Geopark, ottenuto dal Parco del Beigua nel 2015. 

Intanto, per valutare le nuove iniziative a tutela del territorio del Parco, nei giorni scorsi si è tenuto un incontro online tra Santo Gramatico, Presidente di Legambiente Liguria, Daniele Buschiazzo Sindaco di Sassello, Fabrizio Antoci Sindaco di Urbe , gli avvocati dello studio legale Granara e Stefano Bigliazzi del Centro Azione Giuridica di Legambiente.

Santo Gramatico ha raccontato a Babboleo .it gli esiti dell’incontro