A tu per tu con Massimo Ferrante (pres. M. Bassa Valbiasagno): dal primo hub vaccinale in municipio alle scorie nel Partito democratico

Massimo Ferrante, presidente del Municipio Bassa Valbisagno (GE), grazie ad un accordo con una rete di farmacie del territorio ha creato un nuovo hub vaccinale all’interno del Municipio, dovrebbe diventare operativo da maggio ed essere attivo tre pomeriggi a settimana: lunedì, martedì e giovedì, ma questo dipenderà dall’arrivo dei vaccini.

Le prenotazioni potranno essere effettuate tramite Cup, farmacie e attraverso i sistemi di prenotazione online. L’obbiettivo è quello di vaccinare una media di trenta persone ogni pomeriggio ed in base al flusso saranno presenti per la somministrazione uno o due medici.

Il gazebo già esistente al di fuori del Municipio verrà ampliato per poter consentire alle persone di compilare i moduli ed identificarsi, così facendo saranno evitati assembramenti all’interno del salone principale dove verranno inoculati i vaccini. Vi sarà una stretta collaborazione anche con la pubblica assistenza e la polizia locale per garantire la sicurezza ed il rispetto delle norme vigenti da parte di tutti.

Con Massimo Ferrante, che fa anche parte della segreteria regionale del Partito democratico, abbiamo parlato del clima surriscaldato che si respira tra i dem. Al centro l’assemblea di settimana scorsa con la sfiducia scampata dal segretario regionale Simone Farello.

“La richiesta di dimissioni immediate al segretario Farello era pretenziosa, se il segretario si fosse dimesso, da Roma avrebbero mandato un commissario, e allora, altro che congresso a luglio come invece è stato deciso in assemblea”, ed è così che Massimo Ferrante manda una vera e propria stilettata all’ala dei cosiddetti “amministratori “ che chiedono un cambio di passo e rivoluzione all’interno del Partito democratico.

Ascolta l’intervista completa di Massimo Ferrante, presidente del Municipio Bassa Valbisagno.