pnrr – Babboleo

pnrr

Sicurezza: in arrivo nel Centro storico 736 nuove telecamere a circuito chiuso e 25 portali per lettura targhe

Le nuove camere a circuito chiuso andranno a sommarsi alle 234 già esistenti e connesse ai 60 chilometri di fibra ottica del Comune. Finanziato con fondi PNRR, il progetto avrà un costo complessivo di 4.908.000 euro.

Secondo quanto affermato dall’assessore comunale alla Sicurezza Sergio Gambino, quello installato a Genova sarà il più completo sistema a circuito chiuso sul territorio nazionale. << Connettere le telecamere alla fibra di proprietà permette di trasmettere velocemente le immagini ai terminali delle forze dell’ordine – continua Gambino – attraverso il circuito “Città Sicura, già sfruttato da Polizia di Stato e Carabinieri >>.

Delle 736 camere, 200 avranno tecnologie PTZ e uno zoom fino a 40x, mentre altre 134 saranno multiottica. Il costo del nuovo sistema di videosorveglianza, software di gestione incluso, ammonta a 3.780.000 euro, con un costo medio a videocamera di oltre 5.100 euro. A queste si aggiungono 25 portali di lettura targhe, utili a monitorare il traffico nel perimetro del centro storico-. La spesa prevista per questi ultimi ammonta a 1.128.000 euro.

Aeroporto-Erzelli, consegna dei progetti l’8 Novembre. Due nuove stazioni ferroviarie, People Mover e funicolare operative entro due anni

Il progetto, già ideato nel 2011 e studiato dal 2016, è finalizzato ad agevolare la mobilità internazionale nel polo tecnologico. RFI contribuirà alla realizzazione con un finanziamento di 20 milioni di euro. Prevista la costruzione di due nuove stazioni ferroviarie: Erzelli aeroporto e Cornigliano est.

Il progetto Gate – Ferrovie prende concretamente avvio in questi giorni; presentato questa mattina a palazzo Tursi, allo stato di cose attende il verdetto di istruttoria ambientale. Per l’assessore ai Trasporti Matteo Campora, << farà parte del sistema di trasporto suburbano, che non incide su quello dei “4 assi”: i sistemi viaggeranno paralleli , assolvendo a esigenze diverse >>.

Il sistema di trasporto, dal costo complessivo incerto ma sicuramente superiore agli 80 milioni di euro, si inserisce nel quadro di potenziamento del trasporto urbano personale e pubblico dell’agenda Bucci, parallelamente alla realizzazione dello svincolo Genova Ovest – Guido Rossa e altre migliorie alla viabilità. Prevede la costruzione di 3 distinti elementi: un trasporto su rotaia PeopleMover collegherà l’aeroporto Cristoforo Colombo a una stazione intermedia; da qui, un passaggio pedonale condurrà fino alla stazione ferroviaria. Da qui partirebbe una cabinovia “a grappolo” della portata di circa 600 persone all’ora, a ultimare il collegamento con il polo tecnologico. Pesanti gli interventi edilizi necessari, tra cui un nuovo cavalcaferrovia tra i quartieri di Cornigliano e Sestri, e un autosilo d’interscambio.

Secondo l’ing. Fabio de Barbieri di RFI, le stazioni verranno inaugurate entro Dicembre 2024, in sincronia con il resto del progetto.

Ingegner De Barbieri: timeline del progetto

Pnrr, in Liguria via a pianificazione risorse per edilizia pubblica e rigenerazione urbana

Inizia domani in Liguria il percorso di pianificazione delle risorse stanziate dal Pnrr per i capitoli legati a edilizia scolastica, edilizia residenziale pubblica e rigenerazione urbana. Sarà solo il primo di una lunga serie di confronti che coinvolgerà anche enti locali, sindacati e Anci oltre agli ordini professionali per programmare l’utilizzo delle risorse. “Un percorso – spiega a Babboleo News l’assessore regionale ligure Marco Scajola – iniziato al Ducale con un confronto a 360 gradi su tutti i temi legati al Pnrr. Come Liguria abbiamo ottenuto un centinaio di milioni di euro di risorse che riguardano diversi temi. Per quanto riguarda il mio settore di competenza ci sono i 45milioni per la riqualificazione urbana, tre progetti finanziati per 15 milioni l’uno che riguardano a Genova la riqualificazione di Begato, nello spezzino Sarzana e a Sanremo i lavori per il centro storico della Pigna. Poi ci sono 35milioni per l’edilizia residenziale pubblica, interventi che verranno fatti dalle A.r.t.e. liguri, abbiamo già fatto un progetto in attesa del parere del ministero”. “I tempi sono celeri – conclude Scajola – il Pnrr dà tempistiche molto rapide e quindi c’è da correre e lavorare”. Ascolta l’intervista.