“The ultimate Abba tribute show”, il nuovo spettacolo in perfetto stile ABBA, arriva al Politeama genovese mercoledì 3 maggio tra luci, colori e costumi coloratissimi. ABBAdream porta così in città una scaletta coinvolgente con le canzoni più famose, proposte in versione originale ed eseguite dal vivo, per una serata elettrizzante, in un omaggio alla band norvegese che ha scalato tutte le classifiche con le sue canzoni, ormai considerate un vero e proprio ‘cult’.
Un sing-along show, che coinvolge in prima persona tutti gli spettatori, dando loro la possibilità di cantare insieme alla band, grazie alla proiezione dei ritornelli più famosi, facendo così un tuffo negli anni ’70 per celebrare la carriera del gruppo che ha venduto oltre 400 milioni di dischi, riproponendone le sonorità, gli abiti e le coreografie. “Uno show da cantare e da ballare, ma anche la possibilità di ripercorrere la storia degli ABBA attraverso video e il racconto degli anni d’oro della band“.
Ai microfoni di Radio Babboleo il regista e produttore di ABBAdream Emiliano Gagliani
Parte oggi, martedì 16 novembre, dal Politeama Genovese il nuovo tour teatrale di Marco Masini, che già nel 2020 avrebbe dovuto celebrare 30 anni di carriera artistica. ‘Un tour che ci ha fatto aspettare 2 anni, ma che finalmente ci riporta da voi’ commenta l’artista.
Nel 1990 usciva ‘Marco Masini’, l’omonimo primo album dell’artista fiorentino, che ottiene un successo eccezionale di vendita con più di 800 mila copie vendute, stazionando alle posizioni più alte della classifica di vendita fino a tutta l’estate 1990.
Tanta la voglia di tornare a suonare dal vivo e soprattutto quella di tornare ad ascoltarla, per recuperare gli appuntamenti persi durante il passato lock-down
‘‘Il pubblico si ritroverà davanti il Masini che rispecchia un’evoluzione e un raggiungimento di maturità che tutti quanti abbiamo fatto. Sarà un Marco Masini che racconterà un percorso di 30 anni ma che riproporrà le stesse fotografie, riportandoci anche a quei momenti e ricordandoci tutte le cose che abbiamo vissuto insieme’’ racconta il cantautore.
Per il suo tour Masini ha scelto i teatri: ‘‘per questo tipo di ritrovo più intimo ho scelto il teatro perché dà la possibilità di comunicare meglio, di guardare in faccia le persone, poterci chiacchierare anche durante il concerto stesso, di poterli guardare negli occhi’’.
Grande il feeling con la Liguria, che ospiterà la prima data del nuovo tour: terra in cui l’artista ha scoperto le prime serate dal vivo d’estate, e con cui continua ad esserci grande feeling. Sono 18 le date in Italia e all’estero, di cui 5 sono già sold out.
Ad accompagnare Marco Masini in questo viaggio Massimiliano Agati alla batteria, Antonio Gambarino al pianoforte e alle tastiere, Cesare Chiodo al basso, Alessandro Bagnalaschi, Stefano Cerisori e Lapo Consortini alle chitarre. Ritorna il fonico Andrea Corsellini, che aveva iniziato con Masini negli anni ‘90, Max Bigauz al mixer di palco, Lapo Consortini, ideatore sonoro e programmatore, e i disegni di luci di Massimo Tommasino.
‘Credo che nella musica la squadra sia importante. Io lavoro con questi ragazzi da tantissimo tempo, quindi averli tutti con me sul palco soprattutto in questa occasione è bellissimo’ commenta Masini.
Ai microfoni di Radio Babboleo il cantautore Marco Masini
‘‘Questa sera al Politeama Genovese la prima data di un tour che vede già 5 date sold out. La sensazione è quella che ci sia da recuperare il tempo perduto e tanta voglia di tornare nei teatri’’
‘‘Un racconto della tua carriera e della tua evoluzione musicale. In questo percorso di 30 anni oggi che Marco Masini si troverà davanti al pubblico del Politeama Genovese?’’
‘‘Che emozione è suonare nei teatri? Molti cantautori prediligono questa forma di esibizione’’
‘‘In 30 anni di carriera non è la prima volta che vieni in Liguria: quali sono i tuoi ricordi legati a questa terra?’’
‘‘Sarai il grande protagonista, ma non sarai solo: una menzione per la squadra che ti accompagna sul palco’’
Stanno riaprendo le porte al pubblico i principali teatri genovesi che, nel lungo periodo di chiusura per l’emergenza Covid, hanno lavorato sottotraccia per preparare nuovi spettacoli e produzioni ed una ripartenza il più possibile immediata.
Non è però al momento ripresa la programmazione di uno dei teatri di maggior rilievo e con i più grandi flussi di pubblico della città, il Politeama Genovese. Il direttore artistico Danilo Staiti racconta al pubblico di Babboleo.it le ragioni di questa situazione e quali saranno i prossimi sviluppi dell’attività del teatro.
Dopo Santo Stefano, San Valentino! Metabolizzato il deflagrante successo dello show in streaming del 26 dicembre, i Bruciabaracche tornano alla ribalta nel weekend degli innamorati..
Il collettivo comico genovese formato da Antonio Ornano, Andrea Di Marco, Andrea Possa, Marco Rinaldi, Enzo Paci, Daniele Ronchetti, Andrea Carlini e Daniele Raco sarà protagonista dello spettacolo ”Ma l’amore no!” sabato 13 febbraio (dalle ore 21) in live streaming dal palcoscenico del Politeama Genovese.
Una serata di interazione totale, basata sugli aneddoti inviati dal pubblico nell’ambito del ‘love contest’ lanciato dal gruppo comico qualche giorno fa e sulla partecipazione in diretta con dediche e serenate personalizzate.
Ecco il ‘criptico’ invito di Andrea Di Marco, asserragliato nei sotterranei del Politeama
”Ma l’amore no” sarà visibile sabato 13 febbraio alle ore 21 sull’evento Facebook “Bruciabaracche – Ma l’amore no”, raggiungibile dalla pagina Facebook del Politeama Genovese, da quella dei Bruciabaracche e da politeamagenovese.it.
Sempre sull’evento Facebook è possibile acquistare le prevendite a 16,99€ (unica modalità di acquisto attivata).
Una coppia inossidabile per un classico senza tempo: Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu saranno protagonisti nella notte di Natale (e sino al 6 gennaio) di una lettura recitata in streaming di A CHRISTMAS CAROL , il celeberrimo racconto natalizio di Charles Dickens, nella versione che sarebbe dovuto andare in scena in questo periodo al Politeama Genovese.
Quando è diventato evidente che lo spettacolo non avrebbe potuto andare in scena a teatro con gli spettatori, Luca e Paolo insieme alla direzione del Politeama hanno deciso di non accantonare l’idea e di andare in scena comunque dal palcoscenico del Genovese ma in streaming, e gratuitamente.
Il reading sarà visibile su tutti i dispositivi dalle ore 22 del 24 dicembre sulla Pagina Facebook e sul canale YouTube del Politeama e disponibile per la visione gratuita sino al 6 gennaio
Anche il Politeama Genovese, a seguito del DPCM del 24 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale teatrali, è costretto a rinviare a data da destinarsi gli spettacoli programmati nelle prossime settimane.
Si tratta di “L’Ornano furioso” con Antonio Ornano, “Ritorno al futuro” con i Bruciabaracche, “Open” di Daniel Ezralow, “I nuovi mostri” con Enzo Paci, “Dizionario Balasso” con Natalino Balasso e “Ghost il musical”.
Non appena possibile il teatro comunicherà le nuove date degli spettacoli. I biglietti già venduti resteranno validi per le nuove date.
Per ulteriori info 010 8393589 info@politeamagenovese.it
Dopo il rinvio causa lockdown delle date previste a marzo Antonio Ornano torna al Politeama Genovese il 23 e 24 ottobre con ‘L’Ornano Furioso’ un “monologo cavalleresco” di stand up comedy, dalla comicità graffiante e sempre in evoluzione, sottotitolo Le donne, l’arte, gli amori, le scortesie, le audaci ipocrisie io canto.
Uno show che il comico genovese presenta così: ‘Dopo anni di patetica introspezione psicologica può comunque capitare di avere una rivelazione e capire le ragioni di una “furia” cieca ed indiscriminata. Tranquilli, trovare il motivo non risolve il problema, anzi, lo amplifica, soprattutto quando scopri che l’unico colpevole di questa collera sei tu. Una consapevolezza che è una condanna, perché ti priva dell’effimero quanto catartico piacere di prendertela sempre con qualcun altro. Puoi solo smetterla di essere altrove e obbligarti a vivere in un tempo a cui non siamo più abituati, il presente. Il tempo giusto per cancellare ogni alibi, per bearti dei sogni infranti e sguazzare nei tuoi fallimenti. Poi magari scopri che, nascosti da qualche parte, ci sono persino dei tuoi simili. E allora ti scappa da ridere’
I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili sui circuiti TicketOne e HappyTicket o chiamando il teatro allo 010.8393589
Per i possessori dei biglietti delle date di marzo i ticket relativi a venerdì 27 marzo ore 21 sono validi mantenendo stessa fila e posto per venerdì 23 Ottobre 2020 ore 21, mentre i biglietti di sabato 28 marzo ore 21 sono validi mantenendo stessa fila e posto per sabato 24 Ottobre 2020 ore 21