rapallo – Babboleo

rapallo

Sbarca a Genova il Nightjet che collega la Liguria a Vienna e Monaco di Baviera

È arrivato questa mattina a Genova Piazza Principe il Nightjet, il primo servizio notturno attivo ogni giorno per la riviera ligure proveniente da Vienna e Monaco di Baviera firmato dalla collaborazione tra Trenitalia e la compagnia ferroviaria austriaca OBB. La Liguria, a partire dalle stazioni di La Spezia, Levanto, Rapallo e Genova, è così quotidianamente collegata con Vienna, Salisburgo e Monaco di Baviera.

Il treno è partito ieri sera alle 19,23 da Vienna con arrivo previsto a Genova alle 9,38. Un varo non troppo fortunato dato che il treno ha accumulato 40 minuti di ritardo a causa di ghiaccio inatteso sulla linea. A bordo del notturno Klaus Garstenauer, membro del Consiglio di amministrazione di OBB e una delegazione di giornalisti austriaci, accolti da una cerimonia inaugurale alla presenza delle istituzioni: l’ad di Trenitalia Luigi Corradi e il viceministro delle infrastrutture Edoardo Rixi, insieme all’Assessore ai Trasporti e Mobilità Integrata del Comune di Genova Matteo Campora e l’Assessore ai Trasporti e al Turismo di Regione Liguria Augusto Sartori.

Un centinaio le prenotazioni per il viaggio inaugurale in partenza dalla Liguria, che partirà ogni giorno da La Spezia alle 17.10 (Levanto 17.37, Rapallo 18.34 e Genova 19.50) per arrivare Salisburgo alle 6.49, dove il convoglio si sdoppia per prendere due destinazioni differenti: Vienna (8.52) e Monaco di Baviera (9.20). Nessun cambio treno per i passeggeri che possono proseguire il proprio viaggio senza tappe nelle cuccette, vagone letto o tradizionali posti a sedere.

Motivo di grande soddisfazione dare il benvenuto al primo Nightjet che collega la Liguria con l’Austria e la Germania” – spiega Luigi Corradi, Amministratore Delegato e direttore Generale di Trenitalia – “Questo collegamento rappresenta una nuova porta di accesso al nostro Paese e offre, a tutti coloro che vorranno scoprire la Liguria, la possibilità di farlo in treno, mezzo green per eccellenza“.

350 in tutto i posti sul nuovo notturno: 200 da/per Vienna e 150 da/per Monaco di Baviera. Numeri che possono aumentare in base alle richieste.

“La sostenibilità è uno dei temi che oggi l’Europa guarda con attenzione e punta particolarmente” – commenta il Viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi – “Un bel segnale per una regione come la Liguria, che ha flussi turistici importanti ma anche problemi di mobilità su strade e autostrade. Dare alternative agli utenti è fondamentale”.

Ripartenze in epoca covid: piscina comunale di Rapallo e Sciorba tra le prime in Italia a riaprire

Grazie all’ultimo dpcm, a partire dal 15 maggio 2021 nelle regioni in zona gialla, saranno consentite le attività di piscine all’aperto.

La piscina dell’impianto sportivo Sciorba e la piscina comunale di Rapallo, saranno tra le prime a riaprire non solo in Liguria, ma in tutta Italia.

Alessandro Martini, presidente Rapallo nuoto, e Massimo Fondelli, amministratore delegato My Sport Sciorba, raccontano ai microfoni di Babboleo News l’immensa felicità per la riapertura e le difficoltà organizzative che hanno riscontrato.

Ascolta l’intervista completa a Alessandro Martini.

Ascolta l’intervista completa a Massimo Fondelli.

Assalto dei “foresti”, Bagnasco (Rapallo): “Situazione sotto controllo. Se le seconde case sono legittimamente piene, e lo sono, non possiamo dire nulla”

Il nuovo dpcm – che prevede la divisione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse – entra in vigore ufficialmente da domani.

La Liguria è stata classificata come zona gialla, la più bassa nella scala dell’emergenza; Val d’Aosta, Lombardia e Piemonte invece sono considerate zone rosse e pertanto tutti gli spostamenti sono vietati, se non per comprovati motivi di lavoro e salute.

Nel frattempo torna alla ribalta il problema dei “foresti” che in queste ore di attesa potrebbero scegliere di “scendere” nella nostra regione per trascorrere il periodo del lockdown nelle seconde case delle riviere liguri.

Valentina Ghio, sindaca di Sestri Levante, cittadina del Tigullio con 125 casi di persone positive (e 10 ricoveri) afferma che chi arriva nel comune da fuori regione entro oggi, è legittimato a farlo. In particolare, l’ospedale di Sestri è stato trasformato da poco tempo in ospedale-Covid, al momento con 110 posti occupati su 120.

Ugo Frascherelli, sindaco di Finale Ligure, comune nel Ponente, invece afferma che sull’occupazione delle seconde case, saranno effettuati controlli da parte della Polizia Municipale. E continua: “Se il Premier Conte annuncia al mercoledì restrizioni che saranno in vigore da venerdì le persone hanno tutto il tempo per organizzarsi, è evidente.”

Intanto ne parliamo qui su Babboleo News con Carlo Bagnasco, sindaco di Rapallo