sansa – Babboleo

sansa

Sanità, emergenza liste d’attesa: la proposta di Sansa e la risposta di Regione Liguria

In Liguria è ormai noto il problema delle lunghissime liste d’attesa che rendono l’accesso alle prestazioni sanitarie in tempi certi adeguati un lontano ricordo. Numerosi cittadini hanno segnalato, oltre a tempistiche lunghissime, anche le “agende bloccate”, ossia l’impossibilità di prenotare diversi accertamenti diagnostici e visite specialistiche; visite che risultano fondamentali soprattutto per diagnosticare in tempo forme tumorali, che prese in tempo possono essere guarite.

Questo è negare il diritto alla Salute” – dichiara il capogruppo di opposizione Ferruccio Sansa, che ha presentato l’ordine del giorno che porterà in consiglio regionale per far si che i diritti dei cittadini ad avere cure in tempi brevi siano rispettati – “ma esiste una soluzione per permettere l’accesso ad esami salvavita”.
Secondo la legge 124 del 1998, infatti, se l’attesa della prestazione richiesta si prolunga oltre il termine fissato, l’assistito può chiedere di effettuare analisi ed esami intra moenia dietro pagamento solo del ticket, ma anche, in via del tutto residuale, recarsi presso strutture private e poi chiedere il rimborso all’azienda sanitaria. “Un diritto di cui pochi conoscono l’esistenza, per questo chiediamo a tutti i partiti di firmare la mozione per chiedere a Regione Liguria e il sistema sanitario per rendere note e accessibili soluzioni alternative” – continua Sansa – “un tentativo di offrire a tutti i cittadini prestazioni essenziali che ogni anno in Liguria potrebbero salvare centinaia di vite”.

Regione Liguria si dichiara molto stupita dall’iniziativa del consigliere “assolutamente priva di ogni fondamento, grave e censurabile l’affermazione secondo la quale il Sistema Sanitario ligure non garantisce prestazioni cui i cittadini hanno diritto” – si legge in una nota – “Il problema delle liste d’attesa non è solo regionale, ma nazionale“.

Ogni Asl ha individuato ulteriori percorsi per il rispetto dei tempi d’attesa dedicati ai cittadini il cui appuntamento inizialmente non rispetta la classe di priorità del medico prescrittore. Regione Liguria intanto, per far fronte al problema, ha messo in atto misure correttive che, rispetto al 2021, hanno portato ad un incremento di 500mila prestazioni erogate, pari a circa 25 milioni di euro. L’incremento della diagnostica per immagini è stato di circa 130 mila prestazioni, importo destinato a raddoppiare nel corso del 2023 grazie alla manifestazione d’interesse che ha consentito di acquistare dal privato accreditato altre 130 mila prestazioni tra raggi, ecografie, tac risonanze magnetiche a disposizione del sistema sanitario regionale.

Class action contro Autostrade, Sansa: “Battaglia dura, venderemo cara la pelle”.

“Sarà una battaglia durissima, all’arma bianca, e venderemo cara la pelle”. Lo spiega così Ferruccio Sansa, consigliere regionale ligure, che chiama i genovesi alla mobilitazione e alla solidarietà in vista dell’udienza fissata per venerdì prossimo a Roma nel corso della quale il Tribunale si pronuncerà sull’ammissibilità o meno di una class action tutta ligure, quella promossa insieme al consigliere Roberto Centi e all’ex senatore e avvocato Mattia Crucioli contro Autostrade e per risarcire cittadini e utenti danneggiati dopo il crollo del ponte Morandi di Genova. Una battaglia che, in caso di accoglimento, rappresenterebbe un caso unico in Italia. La richiesta è di 3mila euro a testa di risarcimento per ogni ligure che aderirà, e sono già 11mila i cittadini che hanno firmato online la petizione, l’azione legale in una seconda fase potrebbe essere aperta anche ai non liguri proprietari di seconde case sul territorio. Ascolta l’intervista sul nostro sito.

Nuovo Consiglio Regionale: ecco i 31 eletti

È ufficiale l’elenco dei 31 consiglieri che faranno parte del nuovo Consiglio Regionale ligure. Dopo i già annunciati Giovanni Toti nella carica di Presidente della Giunta e Ferruccio Sansa come Consigliere Regionale, il Tribunale ha proclamato gli altri 29 consiglieri che faranno parte dell’Assemblea Legislativa.

Sono dunque ufficialmente eletti Stefano Anzalone, Roberto Arboscello, Stefano Balleari, Gianni Berrino, Alessandro Bozzano, Brunello Brunetto, Selena Candia, Ilaria Cavo, Roberto Centi, Domenico Cianci, Luca Garibaldi , Sandro Garibaldi, Giacomo Giampedrone, Enrico Ioculano, Lilli Lauro, Stefano Mai, Sauro Manucci, Gianmarco Medusei, Claudio Muzio, Davide Natale, Giovanni Battista Pastorino, Alessandro Piana, Alessio Piana, Sergio Rossetti, Armando Sanna, Marco Scajola, Fabio Tosi, Paolo Ugolini e Angelo Vaccarezza.

Nei prossimi giorni il presidente Toti presenterà al Consiglio il proprio programma e i nomi degli assessori.