scrittore – Babboleo

scrittore

Christian Roccati torna con un nuovo libro: “Il diritto di una scintilla”

“Qual è il Diritto di una Scintilla? Scatenare un immenso incendio: ed è questo che accadrà durante una semplice caccia al tesoro tra amiche che si rivelerà tutt’altro. Storie ambientate in più epoche s’intrecciano e sono connesse in un grande gioco: i migliori avventurieri del mondo si sfidano tra enigmi e ostacoli oltre l’ultima frontiera, nei luoghi più selvaggi e inospitali del Pianeta. Qual è il mistero dietro al grande sistema? Questo è il primo libro di una saga che condurrà il lettore in un mondo nel mondo, in cui scoprire le radici dell’esistenza”. Questa la trama del 34esimo libro del prolifico Christian Roccati.

Nuovo volume per lo scrittore, storico e esploratore Christian Roccati, è l’inizio di un’avventura che nasce proprio da una “scintilla”. Con partenza a Finale Ligure, la storia si snoda in giro per il mondo, richiamando lo spirito di avventura dello stesso autore. “Il diritto di una scintilla”, pubblicato da Geko edizioni, è solo il primo di una trilogia fatta di enigmi che hanno luogo in più trame temporali. Un’opera coinvolgente di lunga gestazione, curata nei minimi dettagli, come Christian confida ai nostri microfoni.

Dove portano questi enigmi? La risposta è nelle pagine de “Il diritto di una scintilla” di Christian Roccati, acquistabile nelle librerie, sul sito di Geko Edizioni o contattando lo stesso Christian sui social.

Su Radio Babboleo abbiamo chiacchierato con l’autore.

“Rileggere Liala e le sue trame”: Francesco Dario Rossi racconta il suo libro

Lo scrittore sestrese ha dato voce alla nota autrice di romanzi rosa Liala, percorrendo la sua vita e la sua arte, nel suo nuovo libro “Rileggere Liala e le sue trame”

Amalia Liana Negretti Odescalchi, nata a Como nel 1897 e vissuta a Moneglia, in arte Liala, è stata la penna delicata in un’Italia fascista, in grado di aprire una porta sul mondo fiabesco dell’immaginario femminile di quegli anni. Non solo: i suoi romanzi, pregni di quell’emancipazione tanto auspicata, raccontavano l’amore dei sogni, concedendo una via di fuga alle donna dalla quotidianità, talvolta opprimente.

I numeri parlano chiaro: l’unica autrice in Italia, a quei tempi, a vendere più di 10 milioni di copie, a dimostrazione del suo talento nel narrare storie intime, fresche, leggere come battiti di farfalla. Francesco Dario Rossi, scrittore e docente di materie umanistiche, racconta tutto questo nel suo nuovo libro intitolato “Rileggere Liala e le sue trame”, pubblicato da De Ferrari. “Leggendo Liala, le ragazze del XXI secolo, come le loro nonne e bisnonne, possono tornare a sognare, oltre il “tutto e subito” dei social media e dell’essere sempre connessi e on line” – racconta l’autore.

Il libro si può acquistare su Amazon o sul sito della casa editrice De Ferrari.

Ai nostri microfoni, Francesco Dario Rossi ci fa rivivere Liala nelle sue parole, raccontandoci il suo nuovo volume.