Sori – Babboleo

Sori

‘In viaggio nel mondo delle comunità contese’ con Toni Capuozzo

Mercoledì 17 novembre alle ore 18 Sori incontrerà Toni Capuozzo, che racconterà la sua vita ‘in viaggio nel mondo delle comunità contese’, ospite di un teatro che ha fatto del Teatro di Comunità il centro del suo lavoro.

Nato in provincia di Udine, laureato in sociologia presso l’Università di Trento, Toni Capuozzo diventa giornalista professionista nel 1983. Inviato di guerra per diverse testate televisive e autore di numerosi libri, pubblica anche per Signs Publishing il primo fumetto di giornalismo di guerra, dedicato alla nascita dell’ISIS, ‘La culla del terrore – L’odio in nome di Allah diventa Stato’.

La figura poliedrica di Toni Capuozzo, giornalista, reporter, scrittore, blogger e conduttore televisivo, ricostruirà alcuni eventi della sua vita, in dialogo con il giornalista Massimo Minella, vicecaporedattore dell’edizione genovese di Repubblica e scrittore.

Il giornalismo è il mestiere della mia vita, in particolare per quanto riguarda i conflitti che ho raccontato ai quattro angoli del mondo’ racconta Capuozzo.

Il titolo dell’incontro che si svolgerà al Soriteatro, fa riferimento alla vita dell’inviato, ma anche alla volontà di essere testimone dei fatti che accadono là dove la vita può diventare impossibile. Il giornalista ha seguito numerosi conflitti in tutto il mondo come inviato per Mediaset: Somalia, Medio Oriente, ex-Jugoslavia, Afghanistan.

‘‘Esperienza indimenticabile è stata la guerra nella ex-Jugoslavia, che era per me un luogo familiare. Non avrei mai immaginato una guerra in Europa, tra persone della mia età. Questo ti colpisce di più, una guerra sotto casa’’.

‘‘Ci vuole una grande passione, una grande caparbietà per provare a fare il giornalista. La consapevolezza di una gavetta lunga e fatta di sacrifici, però la passione ricompensa’’ commenta Capuozzo parlando del suo lavoro.

Nel foyer del Teatro di Sori saranno disponibili i libri di Toni Capuozzo, che firmerà le copie. In particolare i due più recenti, ‘Lettere da un Paese chiuso’ (Signs Publishing) e ‘Piccole patrie’ (Edizioni Biblioteca dell’Immagine), entrambi pubblicati nel 2020.

Ai microfoni di Radio Babboleo Toni Capuozzo, giornalista, reporter, scrittore, blogger e conduttore televisivo.

Sipari rialzati a teatro, Maifredi (Teatro Pubblico Ligure): “Noi tra quelli meno tutelati, ma siamo ancora qua”

Ieri sera, giovedì 6 maggio, è ripartito il SoriTeatro 2020/2021, stagione per il sesto anno diretta da Sergio Maifredi e organizzata da Teatro Pubblico Ligure con il contributo del comune di Sori. La stagione si è aperta alle 19:30 con “Attraverso persone e cose”, racconto della poesia di e con Gian Luca Favetto.

“Per dare la possibilità a tutto il nostro pubblico di rientrare negli orari stabiliti abbiamo deciso di anticipare gli orari […] i posti all’interno del teatro sono 200, ma per garantire il distanziamento sono stati diminuiti a 73” Sergio Maifredi, direttore artistico teatro pubblico ligure, racconta ai microfoni di Babboleo News come si sono adattati per poter ripartire.

Quest’ultimo anno, per i lavoratori dello spettacolo, ha mostrato delle fragilità e diversità all’interno del sistema. Maifredi parla di tutele, tutele che non ha riscontrato in equa parte: “Ci sono stati sicuramente settori all’interno del mondo dello spettacolo dal vivo che sono stati più tutelati, altri invece si sono visti senza rete, e noi siamo stati tra questi, però abbiamo cercato di reagire”.

Ascolta l’intervista completa a Sergio Maifredi.


Il comune di Sori nega la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, Bozzo (minoranza):” Motivazioni irricevibili”

Nella giornata di ieri la maggioranza di centrodestra del consiglio comunale di Sori ha rigettato la mozione presentata dalla minoranza di centrosinistra, che proponeva la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre.

Quello che è successo ieri sera in consiglio comunale a Sori è un brutto esempio di responsabilità civile, sopratutto nei confronti delle nuove generazioni” dichiara Ilaria Bozzo, consigliera comunale lista civica Sori 2020

Purtroppo questo episodio dimostra ancora una volta come la stragrande maggioranza delle giunte di centrodestra non voglia confrontarsi con quello che hanno rappresentato il fascismo in Italia e le deportazioni. Negare la cittadinanza onoraria a una figura come quella della senatrice a vita Liliana Segre, che per altro rende onore al nome dell’Italia nel mondo, credo che sia un gesto assolutamente sbagliato e mi dispiace e mi rammarica che avvenga in una paese del territorio ligure” così, Ilaria Bozzo commenta amareggiata l’accaduto.