La rana rossa del Penna porta il Parco dell’Aveto sul podio di Obiettivo Terra

C’è anche un po’ di Liguria nel concorso di fotografia geografico-ambientale “Obiettivo Terra”, con la genovese Stefania Urbini, vincitrice della menzione “Animali” di quest’anno e seconda classificata.

La fotografia ritrae una rana temporaria, comunemente chiamata rana rossa. Si tratta di una specie molto comune in Europa.

Un adulto di questa specie riesce ad arrivare fino ai 10 centimetri di lunghezza ed ha un colore marrone con tonalità che variano dal verde oliva al rosso. Inoltre durante la stagione primaverile migra dalla foresta al lago per accoppiarsi e depositare le uova.

L’immagine vincitrice mostra una rana circondata dalle sue uova nel laghetto del Penna, all’interno del Parco regionale dell’Aveto in Liguria.

La fotografa spiega che quando ha immortalato la scena, era ancora possibile accedere alla zona, mentre ad oggi il parco ha deciso di tutelarla siccome stava diventando un luogo molto frequentato e questo avrebbe disturbato la riproduzione di queste specie.

Stendendosi completamente a terra sulla riva del lago si aspetta che le rane ti accolgano senza timore e si inizia a fotografare” è così che Stefania Urbini racconta il suo punto di ripresa.

Obbiettivo Terra è un concorso fotografico giunto ormai alla sua dodicesima edizione, è promosso da la Fondazione Univerde e la Società Geografica Italiana Onlus, con la main partnership di COBAT e la digital partnership di Bluarancio.

L’obbiettivo di questa iniziativa è quello di sostenere le aree protette italiane nel compito di difesa, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale, oltre che cercare di diffondere un modello di turismo ecosostenibile e responsabile