taxi – Babboleo

taxi

Tassisti genovesi al fianco dell’Emilia-Romagna per l’emergenza alluvione

Dopo la crisi metereologica che ha fortemente colpito l’Emilia-Romagna, i tassisti genovesi hanno organizzato una raccolta di beni di prima necessità per le comunità colpite: generi alimentari non deperibili, in scatola e a lunga conservazione (quali, ad esempio, pasta, tonno, carne in scatola, biscotti, merendine, crackers e pane in cassetta, latte a lunga conservazione), acqua, prodotti per l’igiene personale (sapone, dentifricio, lamette e schiuma da barba, assorbenti), prodotti per bambini (pannolini, latte in polvere, omogeneizzati) e prodotti per la casa (detersivi per bucato e prodotti per la pulizia della casa).

Una settimana di raccolta che terminerà lunedì 29 maggio, quando i beni raccolti verranno imballati e consegnati direttamente alla Protezione Civile che opera nei luoghi del disastro.

Il punto di raccolta è presso il circolo ricreativo Taxisti di Genova in Via Rivoli 72 rosso, che resterà aperto per l’occasione da lunedì 22 a domenica 28 maggio dalle 9,30 alle 21,30

Ai microfoni di Radio Babboleo Luca Gianni, consiglio amministrazione radiotaxi 5966

“Tutti Taxi per amore”: sbarca anche a Genova la campagna solidale amici fragili

Prende il via oggi anche a Genova la campagna solidale amici fragili 2023. L’associazione Tutti taxi per amore ha organizzato un evento straordinario, in occasione dell’arrivo del freddo, che coinvolgerà i cittadini per la raccolta di beni di prima necessità per persone senza dimora e famiglie a rischio povertà.

L’iniziativa, partita da Roma, è poi sbarcata anche a Milano, Mestre, Bologna, Firenze, Bari, Lecce, Messina e non poteva mancare anche il capoluogo ligure.
Proprio a Genova, infatti, la Cooperativa Radio Taxi Genova aderisce alla campagna raccogliendo coperte, piumini, cappotti e giacconi, puliti e in ottimo stato, da donare alla Comunità di Sant’Egidio.

Da oggi, 16 gennaio, fino al 21 gennaio sarà allestito un centro di raccolta presso il Circolo Taxi Genova, in via Rivoli 72 rosso, aperto dalle 9 alle 22; ma non finisce qui, perchè per allargare la rete della solidarietà e della partecipazione, coinvolgendo anche chi non ha la possibilità di raggiungere il centro di raccolta, è previsto un servizio di raccolta a domicilio. Sabato 21 gennaio, al termine della raccolta, le donazioni verranno consegnate alla Comunità di Sant’Egidio.

Centinaia i tassisti di tutta Italia attivi per dare un contributo e combattere la crisi socioeconomica del nostro paese, da sempre prerogativa dell’associazione “tutti taxi per amore”, in costante contatto diretto con i cittadini.
Facciamo del nostro meglio” – racconta Alessandro Tortorella, socio della cooperativa Radio Taxi Genova – “ci mettiamo il cuore, c’è una buona fetta della categoria che quotidianamente si adopera in attività di volontariato. Questa è una delle tante, mentre altre non vengono menzionate perchè il volontariato si fa anche così”.

Bonus taxi, Guastavino (Adoc): “Il telefono squilla di continuo, numerosissime le persone interessate”

Il bonus taxi stanziato dalla Regione Liguria per permettere alle fasce più a rischio della popolazione di spostarsi in sicurezza sta riscuotendo parecchio interesse da parte dei cittadini, almeno dai continui squilli del telefono che si sentono nell’ufficio del presidente di Adoc Liguria Emanuele Guastavino, il quale ricorda che il bonus taxi è riservato alle persone più fragili in questo momento di pandemia: over 75, donne incinte, persone con patologie croniche o invalidità al 100%.

Domani taxi in sciopero: a Genova fermi dalle 9 alle 21

Lo sciopero nazionale del servizio taxi, in programma domani venerdì 6 novembre, arriva anche a Genova.

La Cooperativa Radio Taxi Genova 0105966 aderisce e i taxi saranno fermi dalle 9 alle 21. Garantito il servizio di trasporto “sociale” per le categorie più fragili (anziani, portatori di handicap e malati).

Sostegno economico strutturale per il servizio taxi e inserimento nelle misure previste dalla prossima Legge di Bilancio, regole certe per contrastare l’abusivismo, difesa di un servizio pubblico essenziale contro le multinazionali: queste, in sintesi, le principali richieste avanzate al Governo dai tassisti di tutta Italia.

L’emergenza sanitaria, che ha messo in ginocchio l’intera economia del nostro Paese, non ha fatto che aggravare pesantemente i problemi storici della nostra categoria – spiega la Cooperativa Radio Taxi GenovaAbbiamo resistito oltre ogni limite per continuare a garantire ai cittadini il diritto alla mobilità, tanto più in circostanze straordinarie come quella della pandemia globale. Contestualmente siamo stati lasciati soli dal Governo centrale, a cui chiediamo risposte e sostegno, attraverso ristori economici ma anche con forme di incentivazione all’uso dei taxi, che mai come oggi svolgono un vero e proprio servizio di pubblica utilità”.

Ci scusiamo con i cittadini per il disagio che questo sciopero potrà causare loro, ma siamo allo stremo ed è arrivato il momento di difendere il nostro lavoro e far sentire la nostra voce” conclude la Cooperativa.

La manifestazione nazionale si svolgerà a Roma, alle ore 10 davanti al Ministero dell’Economia, per poi concludersi al Ministero dei Trasporti.
A Genova, in ottemperanza alle ordinanze vigenti in tema di manifestazioni pubbliche, i taxi resteranno fermi a presidio dei posteggi.