teatrodellatosse – Babboleo

teatrodellatosse

La ripARTenza. Il Teatro della Tosse torna in scena dal 4 maggio.

La fine e l’inizio. Un ponte rappresentato da ART di Yasmina Reza, lo spettacolo che riapre la stagione in presenza del Teatro della Tosse dopo essere stato l’ultima proposta in cartellone prima della chiusura delle sale teatrali per l’emergenza Covid.

Diretto da Emanuele Conte e interpretato dagli attori di Generazione Disagio lo spettacolo resterà in scena alla Sala Campana del Teatro di Sant’Agostino da martedì 4 a venerdì 7 maggio e sarà replicato al teatro del Ponente sabato 8 maggio, sempre alle 20.00.

ART è una commedia crudele e divertente sull’amicizia, tradotta in oltre trenta lingue, e racconta la storia di tre amici che si confrontano sulla qualità artistica di un quadro completamente bianco, discutendo sul prezzo altissimo con il quale è stato acquistato da uno dei tre. La discussione si trasforma in un dibattito dai toni accesi sull’arte contemporanea per sfociare in un violento litigio che non riguarda più l’arte, ma il loro stesso rapporto di amicizia.

Amedeo Romeo, direttore della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, racconta come si articolerà l’attività del teatro nelle prossime settimane

Da Berlino al Teatro della Tosse, torna l’irresistibile Familie Flöz con una grande serata spettacolo

Con le porte dei teatri ancora chiuse, il Teatro della Tosse offre al pubblico un’occasione per rivedere all’opera la straordinaria Familie Flöz, la compagnia tedesca conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo con i suoi spettacoli di performance visiva in cui gli attori fanno vivere i personaggi attraverso maschere e travestimenti che superano ogni barriera e convenzione linguistica.

E’ il nuovo appuntamento di Onlife, in programma sabato 17 aprile 2021, alle ore 21, con un evento in diretta streaming dove Familie Flöz presenterà in anteprima il nuovo spettacolo, Feste, che debutterà allo Schiller Theater di Berlino il 20 Aprile 2021.

Una serata dalle molte declinazioni condotta dal manager di Familie Flöz Gianni Bettucci, che ha raccontato a Babboleo.it le particolarità dell’evento:

Aggiornamenti e dettagli sul sito del Teatro della Tosse e sulla pagina Facebook Teatro della Tosse.

ART, talk-show e spettacolo in live streaming dal Teatro della Tosse

Il Teatro della Tosse ritorna…Onlife, sabato 20 marzo alle ore 21, con una serata in live streaming gratuito dalla Sala Campana dedicata ad ART, la commedia di Yasmina Reza prodotta dalla Tosse e presentata al pubblico con grande successo prima della nuova chiusura dei teatri.

ART è una commedia crudele e divertente sull’amicizia, tradotta in oltre trenta lingue, e racconta la storia di tre amici che si confrontano sulla qualità artistica di un quadro completamente bianco, discutendo sul prezzo altissimo per il quale è stato acquistato da uno dei tre. La discussione diventa presto un dibattito dai toni accesi sull’arte contemporanea per sfociare in un violento litigio che non riguarda più l’arte, ma il loro stesso rapporto di amicizia.

Nel corso della serata, trasmessa in diretta Facebook e Youtube, saranno proposti alcuni momenti dello spettacolo ed un incontro con il regista Emanuele Conte, gli attori Luca Mammoli , Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi  e la curatrice indipendente di arte contemporanea Anna Daneri,

La presentazione di Amedeo Romeo, direttore della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

Arriva Giusto, il Fantozzi contemporaneo. Live streaming dal Teatro della Tosse

Si chiama Giusto ed è un impiegato dell’INPS, un uomo mite ed educato calato in un ambiente di spietato cinismo, un Fantozzi contemporaneo che vive in un mondo surreale inseguendo il suo sogno d’amore.

L’attore, autore e regista Rosario Lisma è il protagonista di Giusto, il nuovo spettacolo di produzione della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse che verrà presentato sabato 27 febbraio  alle ore 21 in live streaming gratuito sui canali  Facebook e Youtube del  Teatro della Tosse e sul sito www.teatrodellatosse.it . Una serata live, un incontro in dialogo con il pubblico con estratti  video della pièce.

Rosario Lisma presenta lo spettacolo a Babboleo.it

Rosario Lisma

Attore, autore e regista di teatro, cinema e tv.

Debutta come attore a teatro vincendo il Premio Hystrio alla vocazione nel ’99.

E’ stato diretto tra gli altri da N. Garella, T. Conte, M. Castri, P. Stein, T. Ostermeier, A. Cirillo, C. Tolcachir, V. Binasco.

Nel 2007 debutta anche come autore con Che Gusti Ci Sono (prodotto da Ert), semifinalista al Premio Scenario.

Nel 2009 vince il Premio Nuove Sensibilità al Napoli Teatro Festival con L’Operazione di cui è autore e regista oltre che interprete (prod. TPE).

Nel 2011/12 scrive e interpreta per RAIDUE la striscia satirica finale del talk politico L’Ultima Parola di G. Paragone.

Nel 2014 fonda la Compagnia Jacovacci & Busacca per cui scrive, dirige e interpreta Peperoni difficili prodotto dal Teatro Franco Parenti, ripreso per molte stagioni a Milano e in turnè. Per il Parenti scrive nel 2016 anche BAD and breakfast e poi Ore d’amore, in scena all’Elfo. Nel 2019 debutta il suo Pescheria Giacalone per lo Stabile di Catania.

Al cinema è tra i protagonisti de La mafia uccide solo d’estate di Pif e di Smetto quando voglio di S. Sibilia. In tv di Romanzo Siciliano (Canale 5), Il commissario Montalbano (Rai Uno) e 1994 (Sky).

Il Teatro della Tosse riparte…Onlife. Amedeo Romeo

Fare teatro fondendo la dimensione digitale dello streaming all’interazione viva con il pubblico: è l’obiettivo di Onlife, il cartellone di spettacoli e attività sino al prossimo 20 marzo presentato della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.

Non una semplice stagione in streaming ma un progetto articolato dalle molte declinazioni: incontri con gli artisti, call to action, laboratori, live performance, un nuovo sito web, concerti, residenze digitali, progetti per il territorio, testimonianze e serenate.

Il primo appuntamento in programma, sabato 30 gennaio in live streaming alle ore 21, è Amleto Take Away di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari

La presentazione di Amedeo Romeo, direttore della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

PROGRAMMA

  • 30 gennaio h.21.00 / live streaming

AMLETO TAKE AWAY

di e con Gianfranco Berardi Gabriella Casolari, produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

  • 6 febbraio h. 21.00 / live streaming

IN FONDO AGLI OCCHI

di e con Gianfranco Berardi Gabriella Casolari, regia César Brie, produzione Fondzione Luzzati Teatro della Tosse

  • 20 febbraio h 21.00 / live streaming da Agorà

ISTANBULBEAT

di e con Deniz Özdoğan, regia di Aleph Viola , con Tommaso Rolando, Rubén Esposito

  • 27 febbraio h. 21.00 / live streaming prove incontro

GIUSTO – nuova produzione

Di e con Rosario LIsma, produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

  • 6 marzo h 21.00 Incontro streaming ed estratti video

ART

Di Yasmina Reza, regia Emanuele Conte, con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

  • 13 Marzo h. 21.00 / live streaming

LA FINE DEL TEMPO

un progetto di Eutopia Ensemble da un idea di Matteo Manzitti Regia di Adel Oberto In collaborazione con Itinerari Paralleli, Unione Musicale, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse ,Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura, GOG – Giovine Orchestra Genovese, Associazione Memoria della Benedicta

  • 20 marzo h 21.00 / live streaming Agorà

CONCERTO PER LA PRIMAVERA (che tarda a venire)

www.teatrodellatosse.it

Teatro della Tosse, tornano i corsi di recitazione dal teatro in lingua al comico. Ascolta l’audio

Nel panorama culturale dolorosamente appiattito dall’emergenza Covid un importante segnale arriva dal Teatro della Tosse dove riprendono i laboratori teatrali della Falegnameria per tutte le età, dedicati a  recitazione, movimento, voce, teatro in lingua e stand up comedy

Ritornano Teatrando en Español, laboratorio di  teatro in lingua spagnola, condotto da Anne Serrano, dal 16 gennaio al 27 maggio e CorpoTeatro, laboratorio di movimento, condotto da Piera Pavanello, dal 25 gennaio all’8 maggio.

Riprendono anche i laboratori per i più giovani: Penna-rossa e Piedi-scalzi, laboratorio per bambini  dai 7 ai 10 anni condotto da Pietro Fabbri, Daniela De Blasio, Paola Ratto  e Sonia Sciutto dal 16 gennaio al 29 maggio, e al Teatro del Ponente di Voltri il Laboratorio di teatro dagli 11 ai 17 anni, condotto da Arianna Comes con Susanna Gozzetti dal 20 gennaio al 22 aprile.

Si aprono infine  due nuovi percorsi: Mise en voixcondotto da Alberto Bergamini, in programma  dal 22 gennaio al 22 maggio al Teatro di S. Agostino e Comedy factor, un laboratorio di teatro comico che sarà condotto da Daniele Raco, in programma  per il Teatro del Ponente di Voltri dal 26 gennaio al 14 maggio.

I laboratori sono a pagamento e  si svolgeranno secondo modalità flessibili in relazione alla gestione del rischio COVID-19.

Ecco la presentazione dell’attore Pietro Fabbri, docente e coordinatore dei corsi:

Per  ciascun laboratorio è prevista una lezione di prova: per iscriversi a tale lezione bisogna inviare un’email a proposte.progetti@teatrodellatosse.it.

INFO tel.010 2487011 – 0102487025  www.teatrodellatosse.it proposte.progetti@teatrodellatosse.it   corsidellafalegnameria@gmail.com 

ISCRIZIONI Teatro della Tosse – piazza R. Negri, 4 T. 010 2470793 Teatro del Ponente – Piazza B. e G. Odicini, 9 – 16123 GE – tel.: 010 2487059

ART, la grande commedia contemporanea al Teatro della Tosse

Una delle commedie teatrali contemporanee più rappresentate a livello internazionale, ART, della drammaturga francese Yasmina Reza, è la nuova produzione della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse ed inaugura la stagione dello storico teatro genovese.

Tradotta in trenta lingue e vincitrice del Premio Moliere, Art è una pièce crudele e divertente sull’amicizia, ambientata in un appartamento dove i tre protagonisti si confrontano sulla qualità artistica di un quadro completamente bianco, discutendo sul prezzo per il quale è stato acquistato da uno di loro. La discussione si trasforma gradualmente in un dibattito dai toni accesi sull’arte contemporanea e sfocia in un violento litigio che non riguarda più l’arte, ma il loro stesso rapporto.. I tre amici sveleranno così personalità complesse e nevrosi, arrivando ad incrinare, forse in modo irreparabile, il loro rapporto.

Diretto da Emanuele Conte e interpretato da Graziano Sirressi, Enrico Pittaluga e Luca Mammol ART, il cui debutto venne fermato dal lockdown la scorsa primavera, sarà in scena alla Tosse da mercoledì 14 a domenica 25 ottobre.

Per info e prenotazioni www.teatrodellatosse.it