teatronazionalegenova – Pagina 2 – Babboleo

teatronazionalegenova

Palazzo Ducale, riapre Michelangelo e arriva Edipo. Serena Bertolucci

Con il ritorno della Liguria in zona gialla rafforzata riprende a Genova l’attività in presenza di Palazzo Ducale, che riapre al pubblico la grande mostra ”Michelangelo, divino artista”.

L’esposizione tornerà visitabile da lunedì 1° febbraio con una serie di visite guidate dalla direttrice Serena Bertolucci e resterà aperta al pubblico sino al 2 maggio.

Da mercoledì 3 febbraio  sarà visitabile anche “Edipo, Io contagio”, la mostra spettacolo in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova.

Ascolta l’intervento di Serena Bertolucci a Babboleo.it

INFO https://palazzoducale.genova.it/

Premio Internazionale Ivo Chiesa, la serata di premiazione in streaming e in tv

Martedì 22 dicembre va in scena in diretta streaming la grande serata del Premio Internazionale Ivo Chiesauna vita per il teatro, con la quale il Teatro Nazionale di Genova celebra l’eredità del grande uomo di teatro, in occasione del centenario della nascita, accendendo contemporaneamente un riflettore su tutto il settore teatrale in un momento di grande difficoltà.

Il premio abbraccia il mondo della prosa, dell’opera e della danza, e omaggia artisti e tecnici, teorici e organizzatori: nel corso della serata saranno annunciati i vincitori delle dieci categorie, scelti da un’autorevole giuria internazionale. I premiati riceveranno una scultura, riproduzione di un’opera creata per il Premio Ivo Chiesa dall’attore Graziano Piazza.

Il premio Ivo Chiesa verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Teatro Nazionale di Genova martedì 22 dicembre alle ore 20.30 e avrà diverse riproposizioni televisive.

L’importanza dell’iniziativa raccontata a Babboleo.it da Andrea Porcheddu, segretario del Premio

‘Edipo: io contagio’, al Ducale l’incontro fra tragedia classica e nuova pandemia.

Palazzo Ducale è il contenitore della mostra-spettacolo EDIPO: IO CONTAGIO, ideata da Davide Livermore e nata da un progetto condiviso dal Teatro Nazionale di Genova e la Fondazione per la cultura Palazzo Ducale.

Ambientata in una Tebe devastata da un’inarrestabile pestilenza, la tragedia di Sofocle riflette il periodo storico che stiamo vivendo attraverso un percorso suddiviso in diverse imponenti scenografie dove sei performer, ciascuno chiuso in un box trasparente, restituiscono frammenti del primo atto dell’Edipo Re di Sofocle.

Vengono così evocate mogli e madri che piangono mariti e figli, una comunità che si interroga sulla responsabilità dell’uomo nel disastro, capi di stato che cercano salvezza per il proprio popolo.

Un progetto che vuole riaffermare con forza l’importanza della cultura teatrale in tempo di crisi e della tutela di attori e maestranze, nel momento in cui i teatri si sono trovati a dovere chiudere al pubblico per la seconda volta in pochi mesi.

L’arte deve esistere e resistere” afferma il Direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore. Ecco la sua presentazione della mostra.

Edipo-Io contagio si potrà visitare virtualmente attraverso una serie di video realizzati apposta e condivisi prossimamente sui canali del Teatro e di Palazzo Ducale.

‘Genova e il giornalismo’, incontro online con Andrew Spannaus

Non si ferma e prosegue on line la rassegna Genova e il Giornalismo, promossa da Teatro Nazionale di Genova e Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova in collaborazione con Giglio Group. Il terzo incontro, in programma giovedì 29 ottobre alle ore 17, vedrà protagonista il noto giornalista e analista americano Andrew Spannaus che per primo previde la svolta populista negli Stati Uniti e la vittoria di Donald Trump.

Spannaus presenterà anche il suo nuovo libro L’ America post globale. Trump, il coronavirus e il futuro che analizza in quali direzioni potrà evolvere la società statunitense dopo il populismo e la pandemia.

L’incontro sarà condotto da Alessandro Giglio, Presidente del Teatro Nazionale di Genova e trasmesso in diretta online sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Teatro (il video resterà disponibile anche successivamente).

I prossimi ospiti di Genova e il giornalismo saranno Osvaldo Bevilacqua, storico autore e conduttore televisivo, il critico musicale Ernesto Assante, il giornalista e conduttore tv Marco Frittella, la giornalista e conduttrice tv Micaela Palmieri, Francesco Borgonovo, autore e commentatore politico televisivo.

www.teatronazionalegenova.it www.palazzoducalegenova.it

Balasso e Ferrini a teatro e Goldoni diventa contemporaneo

La nuova stagione del Teatro della Corte – Ivo Chiesa di Genova propone da martedì 20 ottobre I Due Gemelli, rilettura di Natalino Balasso di uno straordinario testo di Goldoni, I due gemelli veneziani, esilarante commedia degli equivoci che gioca con l’amore, l’apparenza e l’essere, la verità e la bugia.

L’asse temporale viene però spostato di oltre due secoli, sino agli anni ’70 del Novecento, anni difficili in un’Italia in emancipazione dove l’attore e regista Jurij Ferrini si sdoppia nel duplice ruolo di Zanetto e Tonino, identici nell’aspetto ma opposti per idee e carattere, toccando temi scottanti con effetti irresistibilmente comici.

Ecco l’invito a teatro di Jurij Ferrini con un testimonial d’eccezione, lo stesso Ferrini in versione Primo Ministro.

I Due Gemelli sarà in scena dal 20 al 25 ottobre. In palcoscenico, insieme a Ferrini, Vittorio Camarota, Maria Rita Lo Destro, Federico Palumeri, Andrea Peron, Marta Zito, Stefano Paradisi 

Info e prenotazioni www.teatronazionalegenova.it

Una saga al femminile, al Duse arriva ‘Estate in dicembre’

Una storia al femminile dal sapore almodovariano che attraversa tre generazioni: è ESTATE IN DICEMBRE, commedia divertente e commovente che vede madri, figlie, nonne, alle prese con l’amore e la morte, le ribellioni e gli affetti, il dolore e i sogni. Un testo di Carolina África Martín Pajares. una delle più intense ed apprezzate autrici contemporanee.

La pièce andrà in scena dal 16 al 25 ottobre sul palcoscenico del Teatro Duse di Genova, protagoniste, dirette da Andrea Collavino, le attrici Fiammetta Bellone, Elsa Bossi, Sara Cianfriglia, Elena Dragonetti ,Alice Giroldini.

Elena Dragonetti racconta a Babboleo.it lo spettacolo, di cui è in preparazione anche un atteso sequel

Info e prenotazioni www.teatronazionalegenova,it

Tintarella di luna, il debutto in prima nazionale a Genova

Debutta in prima nazionale TINTARELLA DI LUNA, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova, che sarà in scena al Teatro Gustavo Modena da mercoledì 14 a domenica 25 ottobre. Protagonisti in palcoscenico Cristiano Dessì, Rosanna Naddeo, Andrea Nicolini e i danzatori di DEOS, per la regia di Giorgio Gallione che torna ad esplorare il mondo fantastico di Italo Calvino.

Storie divertenti e sognanti tra danze, canzoni e citazioni, dal cinema anni Quaranta a Borges, da Marilyn Monroe a Braccio di ferro. Interpreti e spettatori vengono trasportati su pianeti bizzarri dove si cammina su fazzoletti di nuvole, ci si culla in primavere di quarzo, ci si tuffa in un musical scatenato, in un gioco continuo all’insegna della fantasia e dell’ironia.

Giorgio Gallione racconta così lo spettacolo al pubblico di Radio Babboleo e Babboleo.it

Giorgio Gallione porta all’interno del Teatro Nazionale di Genova una grande eredità artistica. La produzione di Tintarella di luna, che in origine avrebbe dovuto debuttare lo scorso aprile, era stata bloccata sul nascere dall’emergenza coronavirus: il lockdown è arrivato quando le prove erano appena iniziate” sottolinea Davide Livermore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova. «Essere riusciti a produrre lo spettacolo adesso, nonostante tutte le difficoltà, ci rende particolarmente felici. È un segnale importante della vitalità e della capacità di reazione di questo teatro e di tutta la città».

Tintarella di luna andrà in scena al Teatro Gustavo Modena (Piazza Modena 3, Genova) da mercoledì 14 a domenica 25 ottobre, martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo. Saranno messe in atto tutte le precauzioni previste dai protocolli per il contenimento del coronavirus (misurazione della febbre, disinfezione delle mani, posti distanziati, obbligo di mascherina anche in sala). Info e biglietti su www.teatronazionalegenova.it.

Teatro Nazionale di Genova, si parte con ‘Elena’ dei record

Una stagione nuova in tutti i sensi quella del Teatro Nazionale di Genova che inaugura un cartellone ricco di proposte e modellato sull’emergenza Coronavirus. Sarà infatti un cartellone presentato in progress, a cadenza trimestrale, seguendo gli sviluppi della situazione Covid-19, mentre a teatro verranno applicate tutte le linee guida in merito alla sicurezza degli spettatori.

Lo spettacolo inaugurale è ‘Elena’ di Euripide, in un allestimento che unisce classicità e alta tecnologia contemporanea: il palcoscenico del Teatro Ivo Chiesa (ex Teatro della Corte) viene così trasformato in uno specchio d’acqua di oltre 400 metri quadri, da cui emerge il relitto di una nave. La scenografia si avvale inoltre di video ed effetti proiettati su uno schermo di sedici metri e di audio Dolby Surround.

Elena è stato lo spettacolo-evento del 2019 dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, visto da oltre 75mila spettatori, e sarà in scena a Genova sino al 12 ottobre. Sul palco un cast di 16 attori capitanati da Laura Marinoni, Sax Nicosia e Gianluca Cordiglia.

La regia è di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale che ci ha raccontato le principali caratteristiche della nuova stagione

‘Classe in Teatro’ la scuola si fa in platea

Il Teatro  diventa una grande aula scolastica ed offre agli studenti la possibilità di trascorrere una giornata in sicurezza scoprendo i tanti ed affascinanti aspetti di questo universo..

E’ il nuovo progetto ‘Classe in Teatro’ del Teatro Nazionale di Genova che, a causa dell’emergenza Covid, quest’anno non ha potuto allestire un cartellone di spettacoli in matinèe, ma offre alle classi di ogni ordine e grado la possibilità di trascorrere un’intera giornata in teatro anzichè a scuola..

Le attività vengono concordate con gli insegnanti, si può assistere a lezioni spettacolo, visitare gli spazi teatrali, vedere le prove o anche fare lezione con i propri insegnanti e compagni.

Ecco la presentazione dell’attore Giorgio Scaramuzzino, responsabile del Teatro Ragazzi.