40 spettacoli, di cui 34 in abbonamento, è questa la proposta del Politeama Genovese in vista della stagione teatrale 2022/2023. Una stagione teatrale ricchissima nei numeri e nei generi: dal grande musical alla commedia, dal teatro comico agli show internazionali, dal teatro di narrazione alla danza italiana e mondiale. Un teatro interpretato, scritto e diretto da grandi nomi della scena teatrale contemporanea. Nell’offerta appunta ritorna il musical, uno spettacolo che è mancato negli ultimi anni a causa della pandemia.
“La vera stagione della ripartenza, 40 titoli a cui se ne aggiungeranno altri nelle prossime settimane. Finalmente torna il musical che durante la pandemia ha douto fermarsi per ovvie ragioni – afferma Danilo Staiti, direttore artistico del Politeama Genovese – Non mancheranno i comici, con grande spazio anche per quelli nostrani. Sono stati anni complicati, per tutti, ma per i teatri, quelli privat iin particolare. Il ministero ha riconosciuto nostro valore culturale, social ed economico perche nell’anno della pandemia abbiamo avuto sostegni importanti che ci hanno permesso di sopravvivere”.
“Il Politeama Genovese è un teatro importantissimo, un riferimento culturarle per la città di Genova – dice l’assessore regionale Ilaria Cavo – Il teatro propone un cartellone in piena ripartnza, sarà una stagione piena e all’insegna dei musical, della comicità, dei nostri talenti e di una grande energia. Una realtà che merita attenzione, cura e tanto pubblico che saprà apprezzare l’offerta presentata”.
“Genova è un trend in salita rispetto a tutta l’italia. A genova e dintori i teatri pullulano crescono creano cultura. aiuto ai giovani su qusto vorremo lavoarare proprio per fare in modo che siano igiovani ad avvicinarsi alle opere teatrali” – afferma l’assessore comunale Lorenza Rosso.