E’ stata presentata ufficialmente la stagione 2022/2023 del Teatro Nazionale di Genova, quella dell’auspicato ritorno alla normalità. «In questi anni complicati il nostro teatro non ha mai interrotto l’attività. Ora, per la prima volta, pensiamo e speriamo di poter vivere, finalmente, una stagione serena, gioiosa, emozionante» ha dichiarato il direttore Davide Livermore.
Un cartellone di grande respiro 65 spettacoli, di cui 17 produzioni, a cui si aggiungeranno i 6 spettacoli di uno speciale progetto produttivo previsto per maggio 2023. Sui palcoscenici del Teatro Nazionale saliranno grandi protagonisti come Milo Rau, Elisabetta Pozzi, Laura Marinoni, Claudio Bisio, Remo Girone, Laura Curino, Emma Dante, Pippo Delbono, Valerio Binasco, Giorgina Pi, Tullio Solenghi, Andrée Ruth Shammah, Linda Gennari, Paolo Fresu, Milvia Marigliano, Fabrizio Gifuni, Sax Nicosia, Concita De Gregorio, e molti altri. in un’armoniosa alternanza di drammaturgia contemporanea, grandi classici, dramma, commedia.
«Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, la stagione appena conclusa è stata ricca di soddisfazioni, a partire dal G8 Project, che è stato insignito del Premio Speciale dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, sino alla conferma della qualifica di Teatro Nazionale per il prossimo triennio da parte del Ministero della Cultura, che ha premiato il nostro lavoro, mettendoci ai primi posti della graduatoria per la valutazione artistica» afferma Alessandro Giglio, Presidente del Teatro Nazionale di Genova.
Andrea Porcheddu, drammaturgo del Teatro Nazionale, presenta la nuova stagione a Babboleo.it