Presentato questa mattina “Fattoriamo – le fattorie didattiche liguri a portata di mano“, il nuovo progetto di educazione alimentare promosso da Regione Liguria.
113 aziende presenti in tutto il territorio regionale che, grazie al progetto e al lungo lavoro di ricognizione, saranno presenti sulle 5000 mappe descrittive, dotate di 4 QR Code audio, uno per capoluogo di provincia.
“Imparare facendo”: questo è il motto che sta alla base delle fattorie didattiche, aziende agricole impegnate in attività educative e laboratoriali con le scuole per far conoscere la stagionalità dei prodotti agroalimentari, la provenienza e i metodi di coltivazione.
“Con lo stop causato dalla pandemia si è resa necessaria una nuova modalità di lavoro per far conoscere agli studenti le aziende presenti in tutto il territorio regionale” – spiega il vice presidente con delega all’Agricoltura di Regione Liguria Alessandro Piana – “Il progetto vuole rendere interattivo e divertente la scoperta e l’esperienza presso le fattorie didattiche per le famiglie e i bambini”.
“Un progetto a 360 gradi che stimola la voglia di vivere il territorio, conoscere un mestiere per stimolare l’avvicinamento dei più giovani alla natura” – commenta l’assessore alla Scuola di Regione Liguria Ilaria Cavo -” stili di vita e corretta alimentazione fanno parte di una linea seguita da tempo da questa amministrazione anche nell’ambito dei percorsi scolastici”.
Il progetto nasce in collaborazione di 101giteinLiguria.it “Un lavoro importante in cui abbiamo lavorato sinergicamente con il team de La mia Liguria e gli Uffici regionali per valorizzare il legame tra ambiente, agricoltura, alimentazione e salute” – raccontano Cristiano Fiore ed Elisa Garfagna di 101giteinLiguria.it – “rendere questo fruibile a tutti, favorendo momenti di socialità“.