Cinema, “in ripresa ma prima di tornare alla normalità passerà ancora del tempo” – Babboleo

Cinema, “in ripresa ma prima di tornare alla normalità passerà ancora del tempo”

Condividi questo Post

Il mondo del cinema prova a rialzare la testa dopo anni critici.
Un 2021 molto difficile: Una primavera di lockdown e un’estate da dimenticare” – racconta Alessandro Giacobbe, Presidente Alesbet Srl (Circuito Cinema Genova) – “Da settembre ai primi di dicembre il pubblico stava tornando è capitata la quarta ondata con un’attenzione mediatica allarmante che riportato paura negli spettatori in misura ingiustificata“.
Dopo quattro mesi di completa chiusura nel 2021, le sale tornavano a ripopolarsi, soprattutto con le iniziative estive di cinema all’aperto, frenate dall’introduzione abbastanza improvvisa dell’obbligo di green pass dai primi di agosto, ai quali si è aggiunto il “terrorismo mediatico” per la quarta ondata che ha riportato gli spettatori ad evitare i luoghi chiusi. “Una reazione ingiustificata dato che avevamo sempre dimostrato che i luoghi della cultura, cinema e teatri, erano in assoluto i luoghi più sicuri nei rispetti di un contagio da covid” – commenta Giacobbe – “Natale al cinema quest’anno è stato il peggiore in assoluto“.

In questi giorni un nuovo decreto coinvolge il mondo del cinema, che vuole ristabilire le regole in vigore prima della pandemia, con qualche modifica. Prima del Covid un film italiano che usciva nei cinema, prima di essere presentato in televisione doveva attendere 105 giorni dalla prima uscita in sala, ma con la pandemia, essendo i cinema chiusi, questa regola è stata sospesa, e poi ripresa con una soglia abbassata a 90 giorni. “Le sale ne richiedevano il ripristino e l’estensione per riabituare il pubblico all’esclusività del cinema per un periodo ragionevole. Il fatto di averla addirittura abbassata non ci soddisfa. Non dobbiamo a rinunciare su questa linea perché le sale sono luoghi di presidi culturali che vanno salvaguardati e se viene meno l’esclusività del prodotto viene meno il fatto di avere una chance in più per rivitalizzare questi spazi“.

Nelle ultime settimane sembra esserci un’inversione di tendenza: “il pubblico sta tornando a frequentare le sale, insieme ai buoni film, ma prima di tornare alla normalità passerà ancora del tempo”.
Nelle tappe del road map previsto dal Governo nuove misure per il cinema a partire dal 1° maggio, con l’accesso alle sale consentito anche con green pass base. “Non mi aspetto sia questo il fattore che cambierà l’affluenza del pubblico perché ormai le persone sono abituate alle restrizioni” – dice Giacobbe – “La cosa importante è tornare all’abitudine di uscire, frequentare le sale, sperimentare l’esperienza cinematografica, emozionale che va riscoperta così come va riscoperta la socialità“.

Tornate al cinema per riscoprire l’emozione che si vive vedendo un film al buio e le emozioni vissute in socialità. Torniamo al cinema e torniamo a vivere come si vedeva prima del Covid“.

Ai microfoni di Radio Babboleo Alessandro Giacobbe, Presidente Alesbet Srl (Circuito Cinema Genova)
Un biennio complicato per il settore cinematografico

Il road map previsto dal nuovo decreto governativo per un progressivo ritorno alla normalità coinvolge le sale cinematografiche solo a partire da maggio
Numerose le iniziative di Circuito Cinema Genova anche all’aperto negli scorsi anni e nuove previsioni per la prossima stagione estiva
Un recente decreto ha abbassato la soglia di esclusività cinematografica a 90 giorni, una tempistica insufficiente per il settore
Un appello per gli spettatori delle sale cinematografiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo