Complesso Monumentale della Lanterna di Genova: prosegue la valorizzazione dell’area – Babboleo

Complesso Monumentale della Lanterna di Genova: prosegue la valorizzazione dell’area

Condividi questo Post

Inaugurata questa mattina la nuova rampa d’accesso in passeggiata nel complesso monumentale della Lanterna di Genova, per agevolare l’accoglienza dei visitatori con disabilità motorie, posta nel contesto di una più ampia riorganizzazione della passeggiata che prevede percorsi per ipovedenti, una pista pedociclabile per collegare la Lanterna alla città, una nuova lounge area con la presenza di un caffè panoramico e un bookshop.

Questa è solo una parte dell’ambizioso progetto “Lanterna 2030 – the Sustainable Herit@GE“, presentato in occasione dell’edizione 2022 delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), che si svolgeranno in tutti i Paesi il 24 e 25 settembre. Tema di quest’anno il Patrimonio culturale sostenibile, che la Lanterna declina in un progetto che si svilupperà lungo l’orizzonte temporale 2022-2030 e che si pone l’obiettivo di spingere lo spettatore verso una fruizione sempre più sostenibile e accessibile della Lanterna.

La rampa è un traguardo per la valorizzazione del monumento simbolo della città e che si pone nel contesto del progetto Lanterna 2030-Sustanible Herit@GE, segnando l’inizio delle celebrazioni per i 900 anni della costruzione della Lanterna– Faro di Genova dal 1128, che festeggeremo nel 2028” – racconta il Direttore operativo Arch. Andrea De Caro – “Le idee ci sono tutte, ovviamente ci vorrà il suo tempo“.

Numerosi i progetti per il complesso monumentale della Lanterna di Genova. Il Ministero della Cultura ha avviato un primo lotto nell’ambito del finanziamento ministeriale di 1,5 milioni di euro suddiviso in otto annualità per il restauro e la valorizzazione dell’area della Lanterna. Una prima messa in sicurezza delle mura è partita dall’eliminazione della vegetazione e dalla rimozione delle parti pericolanti, proseguendo con la mappatura dello stato di degrado, al quale seguirà il progetto di restauro definitivo delle mura. “Come sovraintendenza seguiamo tutti gli interventi al contesto di riqualificazione del contesto” – spiega la sovraintendente del Ministero della Cultura Francesca Passano – “Numerosi gli interventi previsti grazie al fondo del Ministero”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Fa tappa a Genova il tour sull’Oscar di Bilancio

“Valore condiviso: il futuro della rendicontazione si scrive oggi” il titolo dell’evento svoltosi presso la sede di Confindustria Genova, dove ha fatto tappa il roadshow

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo